
Siamo alla fine della ragione? Da Sgalambro a Splenger nella decadenza di una civiltà tramontana
La fine della ragione non segna la morte del volere della ragione. Soltanto la morte …
La fine della ragione non segna la morte del volere della ragione. Soltanto la morte …
Un racconto tra il vero e l’immaginario. Non so cosa sia più importante. Ho sempre …
Congresso Tecnico-Scientifico 27 maggio 2024, ore 15:20 – 19:00 Aula Magna “Aldo Cossu”, Università degli …
Il contesto in cui visse Giacomo Casanova è il “tempio” della Inquisizione. Credo che oltre …
All’Archivio di Stato di Matera, Ministero della Cultura, si discuterà di Franz Kafka a cento …
“L’uomo vecchio ha per nemico tutta la natura”. Potrebbe essere l’inciso di una vita. Quella …
“Kafka. La verità tragica”, di Pierfranco Bruni Solfanelli Editore, apre una nuova interpretazione del pensiero di …
Se l’ironia è l’altra metafisica del riso, ovvero l’altra faccia dell’oblio che porta alla consolazione, …
“Tunisi è linea mediterranea lungo la quale i linguaggi si incontrano e si intrecciano. Qui …
Un centenario che racconta. Un racconto che è teatro. La vita che si recita e …
© 2014-2025 - Powered by WSITO