
Manlio Sgalambro. Il filosofo dell’empietà
Il 6 marzo del 2014, moriva a Catania Manlio Sgalambro. Era nato il 9 dicembre …
Il 6 marzo del 2014, moriva a Catania Manlio Sgalambro. Era nato il 9 dicembre …
Siamo a ottant’anni dalla uccisione di Giovanni Gentile. Il filosofo che fu ministro della Pubblica …
Il 1916 per Gabriele D’Annunzio è un anno importante. Si apre a ventaglio una dialettica …
Cosa è stato Dante per Gabriele D’Annunzio? Ci sono numerose testimonianze che raccontano il senso …
Decennale e centenario. Nascita e morte di Manlio Sgalambro. 1924. 2014. Una filosofia imperfetta per …
Il recente saggio di Pierfranco Bruni “Kafka e la verità tragica” ( Solfanelli , Chieti, …
Correrò il rischio di essere un tramonto. Gli anni corrono come frecce impastate di vento …
Si è già a una nuova edizione del Kafka di Pierfranco Bruni in poche settimane. …
Incontro tra etnia sarda e realtà antropologiche. Un Mediterraneo che si legge, si ascolta, …
Le contaminazioni e il vocabolario etnico sono nella lingua italiana. In quella scritta e in …
© 2014-2025 - Powered by WSITO