
Il Casanova di Pierfranco Bruni a 300 anni dalla nascita: una dialettica della persistenza del pensiero nel sentimento
Rosaria Scialpi L’opera organica in comunicazione. Così si potrebbe definire, sebbene in maniera poco esauriente, …
Rosaria Scialpi L’opera organica in comunicazione. Così si potrebbe definire, sebbene in maniera poco esauriente, …
di Goffredo Palmerini MILANO – Due eventi significativi hanno visto protagonista Hafez Haidar, due incontri …
“La noia è la peggiore delle sofferenze.” (Charles Baudelaire) Ci sono film che intrigano, film …
PIERFRANCO BRUNI Siamo a 125 anni dalla morte di Friedrich Nietzsche. Cosa ci dice ancora. …
a cura di Maria Sole Stancampiano Cantautore poliedrico e attivista politico, Herbert Pagani aveva raggiunto già …
Di Alicia Lopes Araújo «Dico no ai discorsi, alle medaglie, alla fanfara e ai tamburi, …
Arrivano al Teatro Studio Melato le lezioni sul Cinquecento. Una domenica al mese: 6 aprile …
prof. Romano Pesavento In edicola dal 28 marzo 2025, Dylan Dog n. 463, “Non dovresti …
CATANIA – Effetto tango. Più che una danza, una filosofia di vita. Lo sanno bene …
“Conosci te stesso e conoscerai l’universo e gli dèi.” — Socrate La riflessione sul Bene e …
© 2014-2025 - Powered by WSITO