IN SCENA A ROMA ABITARE LA BATTAGLIA (CONSEGUENZE DEL MACBETH)

AL TEATRO VASCELLO IL 27 MARZO LE CELEBRAZIONI DELLA GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO E IL DEBUTTO DELLO SPETTACOLO PERFORMATIVO CON LA REGIA DI PIERPAOLO SEPE

Mercoledì 27 marzo si celebra la Giornata mondiale del Teatro, istituita a Parigi nel 1962 dall’International Theatre Institute dell’UNESCO.

Ogni anno, nei teatri e nelle realtà culturali che sostengono e aderiscono all’iniziativa, viene letto un messaggio affidato a una personalità della cultura per testimoniare le riflessioni vive sul tema del Teatro e della Cultura della Pace. Quest’anno il messaggio è firmato dal cubano Carlos Celdràn. Classe 1963, il pluripremiato regista teatrale, drammaturgo, accademico e professore che vive e lavora a L'Avana e ha portato i suoi spettacoli in tutto il mondo, sarà in Italia per tre appuntamenti alla Casa Circondariale di Pesaro (26 marzo) e al Teatro Vascello di Roma(27 marzo). 

 

La giornata prenderà il via alle 10 al Teatro Vascello di Roma con la premiazione dei testi vincitori di Scrivere il teatro. Il concorso, indetto per il quarto anno consecutivo dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione, dal Centro italiano dell’ITI – UNESCO, presieduto dal regista e direttore artistico di Astragali Teatro Fabio Tolledi. In serata, dalle 20:30, sempre al Teatro Vascello,  interverranno Fabio TollediTobias Biancone e Carlos Celdràn che leggerà il Messaggio. 

""A seguire alle 21 debutta in prima regionale  lo spettacolo "Abitare la battaglia (Conseguenze del Macbeth)", con la regia di Pierpaolo Sepe, produzione La Fabbrica dell'Attore.

La nascita del male, il suo insinuarsi nell'animo umano ed il conseguente controllo della volontà, determina il più feroce e inammissibile conflitto che la coscienza debba sopportare. È questo l'avvio del Macbeth, è questo il campo di battaglia. Quello che avviene una volta che le forze si schierano sul campo tuttavia, stupisce. Quasi che lo stesso Shakespeare ci stesse incitando non a patteggiare per l'uno o l'altro schieramento, ma a gioire del massacro in sé, dello smembramento dei corpi, a trovare piacere nello sgorgare a fiotti del sangue. Non una sconfessione del peccato, ma un godimento di esso. Il luogo in cui si svolge questa battaglia è uno spazio vuoto, una brughiera troppo lontana da Dio perché i suoi echi possano raggiungerci. Il riparo da questo sguardo divino ci offre un'orribile scoperta: il punto cieco di Dio coincide con la nascita di un altro tipo di sguardo, quello osceno del voyeur.

""Dopotutto, il punto di vista scespiriano attinge da quello della tragedia greca, dove la messa in scena di passioni che sconfinano nel male e nella violenza servono a produrre quella che veniva chiamata "catarsi" ovvero "purificazione" e che Aristotele indica come la liberazione dalle passioni tramite la visione della tragedia. Che sia proprio il voyeurismo delle passioni che il teatro ci mostra senza filtri morali a liberarcene? Shakespeare ne era conscio: in nessuna delle sue opere c'è mai giudizio (come nella tragedia greca) bensì rappresentazione della passione e di tutti i conflitti che ne derivano. In Macbeth, però, questa rappresentazione è più feroce che altrove e il gioco forse si ribalta del tutto: e se la liberazione non esistesse realmente? Se la liberazione fosse abbracciare la corruzione della mente e dell'animo, anziché allontanarsene, in uno slancio vitale che travolge tutto? Come se vivere le proprie passioni volesse dire aprire un gorgo infernale che risucchia ogni cosa e sul cui fondo si scopre che "La vita non è un'ombra che passa, la recita di un oscuro attore che si pavoneggia e si affanna sulla scena"; verità banale di per sé (chi non sa che si deve morire e che la vita è vana?) se non fosse che abbiamo visto Macbeth – e non solo lui – dannarsi l'anima per conseguire un fine che pareva essere più edificante.

Come se, realmente, la vita potesse essere altro e non solo quest'ombra che passa.
""Non a caso gli attori sulla scena verranno chiamati a un forte dispendio fisico, a un affanno del corpo teso a sottolineare che, pur sapendo che la vita si risolve in un passaggio fugace, l'uomo si opera per segnare il suo tempo, per incidere il suo nome da qualche parte: da qui l'ambizione, il desiderio di immortalità che il potere sembra concedere, la sete di avere di più di quel che si ha nell'illusione che questo migliori l'esito della recita oscura.
Tutto questo affanno e desiderio si incarna nelle streghe, che raccontano la parte profonda di questo moto interiore e che, nello spettacolo, si moltiplicano in più Macbeth e Lady Macbeth per ricordare che nessuno è esente da questa pulsione e che tutti possiamo diventare o l'uno o l'altra. La moltiplicazione coinvolge quindi anche il pubblico: così come tutti gli attori possono tramutarsi in questi alfieri del male, così lo spettatore è costretto, dalle streghe, a chiedersi: "E Io? Non abito forse anche io la battaglia?"

regia Pierpaolo Sepe
con Federico Antonello, Marco Celli, Paolo Faroni, Noemi Francesca, Biagio Musella Vincenzo Paolicelli, Alessandro Ienzi
drammaturga Elettra Capuano
movimenti di scena Valia La Rocca, costumi Clelia Catalano
luci Marco Ghidelli, elementi di scena Cristina Gasparrini

assistente scene Clelia Catalano

TEATRO VASCELLO

Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma

info 065898031 – 065881021 promozione@teatrovascello.it promozioneteatrovascello@gmail.com

———

Stagione 2018-2019 Teatro – Danza – Musica e Vascello dei piccoli

Biglietteria:

servizio di prenotazione per tutti gli spettacoli € 1 a biglietto

Prosa: intero € 20 – ridotto over 65 € 15 – ridotto studenti € 12

——-

dal 27 al 31 marzo 2019  dal martedì al sabato h 21 – domenica h 18 (teatro)  
La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello Roma

 

Stampa Articolo Stampa Articolo