PESCARA E al nastro di partenza Musicarte nel Parco 2015, manifestazione ideata dalla musicista Maria Gabriella Castiglione, che ne cura la direzione artistica sin dallesordio. Giunta alla XX edizione, il Festival si avvale da anni del prestigioso riconoscimento della Presidenza della Repubblica. Un ricco cartellone di concerti ed eventi contrappunterà il Ventennale del Festival, che sarà inaugurato Martedì 28 luglio con un concerto del Coro gospel Allegro con brio, diretto dal M° Francesco Colombaro. La direzione tecnica ed acustica è affidata a Renato Caldarale. Tutti i concerti, con inizio alle 21:15, sono gratuiti e ad ingresso libero. Così annota la direttrice artistica Maria Gabriella Castiglione, mutuando una riflessione di David Ackert.
"Cantanti e Musicisti sono fra le persone più forti e coraggiose sulla faccia della terra. In un solo anno affrontano il rifiuto quotidiano da parte delle persone in misura maggiore di quello che gli altri vivono in unintera vita. Ogni giorno affrontano la sfida finanziaria di vivere uno stile di vita freelance, la mancanza di rispetto della gente che pensa che dovrebbero trovarsi un lavoro vero, e la loro stessa paura di non lavorare più in futuro. Ogni giorno, devono ignorare la possibilità che la visione a cui hanno dedicato la propria vita sia un sogno irrealizzabile. Con ogni nota espongono se stessi, emotivamente e fisicamente, rischiando critiche e giudizi. Ogni anno che passa, molti di loro guardano come i loro coetanei raggiungono gli obiettivi di una vita normale – la macchina, la famiglia, la casa, i risparmi.
Perché? Perché musicisti e cantanti sono disposti a dare la loro intera vita ad un solo momento, a quella melodia, a quella frase, a quell'accordo o a quell'interpretazione che toccherà lanima del pubblico. Cantanti e Musicisti sono persone che hanno assaporato il succo della vita in quel momento cristallino in cui hanno fatto uscire il loro spirito creativo e hanno toccato il cuore di qualcun altro. In quell'istante erano più vicini alla magia, a Dio e alla perfezione di quanto chiunque altro avrebbe mai potuto. E nei loro cuori, sanno che dedicarsi a quel momento vale più di mille vite intere."
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Manifestazione premiata dalla Presidenza della Repubblica
Martedi 28 luglio – INAUGURAZIONE FESTIVAL
Spettacolo del coro gospel Allegro con brio Diretto dal M° Francesco Colombaro- Pres. Mario DIntino Sabato 8 agosto – Le donne allassemblea di Aristofane Gruppo Teatro che passione del Marrucino-Chieti adattamento e regia di Giuliana Antenucci- Costumi: Mariella Artizzu
Martedi 18 agosto – 1 parte/ duo Rebis- musica antica Luca Dragani-flauti dolci,viola da gamba- Eugenio Caronna-chitarra classica 2 parte/ Recital di arpa – Elena Cacciagrano
Mercoledi 19 agosto – Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi- Circa diem Spettacolo di danza e recitazione a cura di Jonathan Tabacchiera
Domenica 23 agosto – 1 parte/gruppo polifonico Cantori dAbruzzo diretto dal M° Nicola Bizzarri 2 / parte Coro FolkMadonna del Carmelodiretto dal M° Gianfranco Onesti Mercoledi 26 agosto – Professione Danza presenta: Il sogno di Clara Musiche di I. Tchaikowsky Coreografie di Michela Sartorelli. Francesco Gammino, Andrea Sparvieri
Giovedi 27 agosto – Il belcanto italiano Paolo Zinno- tenore Alfredo Santavenere- pianoforte Venerdi 28 agosto – “Classic Piano Night Pianisti: Gaia Ciferni, Eleonora Zulli,Emmalisa Di Felice,Maria Gabriella Castiglione,Yhing Ji
Domenica 30 agosto – Per ricordare Roberto Concerto lirico in memoria di Roberto Straccia Carlo Velenosi- tenore Stefano Gemmini- baritono Mary Santarelli- contralto Lucia Eusebi- soprano Elisabetta Traini- pianoforte
Presenzieranno:il sindaco di Pescara Marco Alessandrini e lassessore Giovanni Di Iacovo
Domenica 6 settembre – spettacolo di danza a cura delassociazione Danzè
Regia e coreografie di Anna Clara Lerza Lunedi 7 settembre – invito alla musica da camera quintetto Aldo Settimi Leontino Iezzi, Rocco Masci, Mariano Aquilano, Andrea Cremonese- clarinetti
Roberto Desiderio – percussioni
Martedi 8 settembre – gruppo corale Harmonia mundi diretto dal M° Elisabette Fusco accompagnati dalla petite ensemble Setticlaviodiretto dal M° Loretta DIntino Mercoledi 9 settembre – coro Francesco Paolo Tosti di Francavilla diretto dal M° Loretta DIntino Giovedi 10 settembre – 1/parte coro popolare Colline verdi teatine diretto dal M° Giuliano Di Berardino Diana Baboro- fisarmonica 2/parte Incanto incoro coro classico del L.M. Mattioli di Vasto Diretto dal M° Tania Buccini Alberto Ortolano- pianoforte