Il Processo di Franz Kafka a Termoli: Pierfranco Bruni apre il centenario. Il convegno

Intorno ad un autore enigmatico, una denuncia dell'oppressione e della violenza che il sistema esercita sugli individui, privando di libertà e dignità. Incontro di approfondimento e apertura delle celebrazioni a cento anni dalla morte di Franz Kafka il 12 gennaio 2024 a Termoli con lo studioso Pierfranco Bruni presidente di Commisione Mic Capitale Italiana del Libro 2024. Letteratura e diritto a confronto. Previsti crediti formativi deontologici per avvocati e giornalisti

Nel centenario della morte di Franz Kafka inizieranno ufficialmente a Termoli tutti gli eventi. Con gli interventi di Pierfranco Bruni (Presidente di Commissione MIC di “Capitale Italiana del Libro 2024”), Antonella Colonna Vilasi (Rettore Centro Studi Intelligence), Vincenzo Cimino ( Presidente Ordine dei giornalisti del Molise), Michele Urbano (Presidente Ordine degli Avvocati), Giovanni Alfano (Segretario generale provinciale UIL Polizia di Campobasso) .

A moderare l’incontro Roberto d’Aloisio ( Presidente Camera Penale di Larino). L’indirizzo di saluto sarà a cura di Luigi Iavasile ( per l’ordine degli Avvocati) e Franca De Santis ( per Terra de Padri).L’intera letteratura kafkiana , oltre al famoso

“Il Processo ” che si riporta già nel titolo dell’incontro, può essere interpretata come una critica alla società moderna dominata dalla burocrazia, dalla razionalità e dal controllo in tempi di cambiamenti politici, economici e sociali con tutte le contraddizioni e le ingiustizie che ne derivano.

Kafka

Una denuncia dell’oppressione e della violenza che il sistema esercita sugli individui, privando di libertà e dignità. Rimane un autore aperto e sfuggente, capace di suscitare molte domande e riflessioni che i relatori da angolazioni diverse vorranno argomentare e porteranno gli uditori, forse, a continuare ad indagare su questo nostro inquieto vivere.

Agli avvocati che parteciperanno al convegno verranno riconosciuti tre crediti formativi ordinari, ai giornalisti cinque crediti deontologici.

….

Pierfranco Bruni, nato in Terra Calabra cui è profondamente legato, vive tra Roma e la Puglia da molto tempo. Presidente Commissione Conferimento del titolo “Capitale italiana del Libro 2024“, con decreto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano del 28 Novembre 2023. Archeologo, antropologo, letterato e linguista, fecondo saggista e poeta è presidente del Centro Studi Francesco Grisi e vicepresidente del Sindacato Libero Scrittori Italiani. Dal carismatico e sopraffine stile letterario, Bruni è alla seconda candidatura al Nobel per la Letteratura. Già Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali e componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’Estero, nel corso della sua carriera è stato docente in Sapienza Università di Roma ed ha appronfondito lo studio rivolto alla tutela e alla conoscenza delle comunità di minoranze etnico-linguistiche.Archeologo già direttore del Ministero Beni Culturali, Direttore responsabile del Dipartimento Demoetnoantropologico, Direttore Responsabile unico della Biblioteca del Ministero dei Beni Culturali. Membro Commissione Premio Internazionale di Cultura per l’Antropologia presieduta da Luigi Lombardi Satriani, decano dell’antropologia contemporanea Ordinario Sapienza Università di Roma.

@riproduzione riservata

Stampa Articolo Stampa Articolo