Latiano (Brindisi), febbraio 2025 – In occasione dell’anniversario della nascita del Beato Bartolo Longo e in vista del centenario della sua morte, si terrà presso il Monastero Maria SS. di Cotrino, a Latiano (Br), un’importante Lectio Magistralis dal titolo I Miei Santi – Il Beato Bartolo Longo tra spiritualità e antropologia a cura dello scrittore e archeologo Pierfranco Bruni.
L’evento in programma il 9 febbraio, patrocinato dal Comune di Latiano e realizzato in collaborazione con diverse istituzioni culturali e religiose, rappresenta un momento di riflessione sul pensiero e sull’opera di Bartolo Longo.
Programma della giornata:
• Ore 10:00 – Visita alla Casa del Beato Bartolo Longo (Fondazione Casa-Museo Ribezzi-Petrosillo)
• Ore 15:00 – Visita alla Pinacoteca del Monastero e visione di Tomi rari
• Ore 16:00 – Lectio Magistralis I Miei Santi a cura di Pierfranco Bruni
Alla cerimonia di apertura interverranno Padre Antonio Semerano, priore del Monastero Maria SS. di Cotrino, e il Sindaco di Latiano, Avv. Cosimo Maiorano. Seguiranno i saluti istituzionali di rappresentanti delle amministrazioni comunali di diversi enti locali, tra cui Bisceglie, Massafra, Francavilla Fontana, Mesagne, Benevento, Oria e Pompei.
L’evento, arricchito dalla partecipazione del Club per l’UNESCO di Bisceglie, si aprirà con la lettura del preambolo dell’Atto Costitutivo UNESCO (Londra, 16 novembre 1945.
La conduzione della giornata sarà affidata a PHR Pina Catino, presidente del Club per l’UNESCO di Bisceglie.
….
Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Per il Ministero della Cultura è attualmente:
• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;
• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;
• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.
Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.