![Darwin day 2025 AssoCEA Messina](https://www.paeseitaliapress.it/wp-content/uploads/2025/02/Darwin-day-2025-AssoCEA-Messina--678x381.jpg)
Vi invitiamo a seguire la Diretta su: https://www.youtube.com/@AssoCEAMessinaAPS2008/streams
#DarwinDay2025. Arrestare la perdita di Biodiversità nell’Antropocene
AssoCEA Messina APS – Centro di Educazione Ambientale celebrerà il #DarwinDay … aspettando l’apertura de “La Casa delle Farfalle” al Museo Regionale Accascina a Messina e la #CityNatureChallange2025 CESAB – Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie La casa delle farfalle Sicilia
Appuntamento il 12 febbraio 2025 dalle 17 alle 19, in diretta sul Canale https://www.youtube.com/@AssoCEAMessinaAPS2008/streams di AssoCEA Messina APS con interventi di Botanici, Naturalisti ed Entomologici, modera ing. Francesco Cancellieri, Presidente di AssoCEA Messina APS – Centro di Educazione Ambientale.
Un evento speciale anche per i Futuri Cittadini Responsabili 2.0!
Il #DarwinDay è una celebrazione annuale che si tiene il 12 febbraio in onore di Charles Darwin, il famoso naturalista britannico noto per la sua teoria dell’evoluzione attraverso la selezione naturale. Questa giornata commemora la nascita di Darwin, avvenuta il 12 febbraio 1809, ed è un’occasione per celebrare il suo contributo fondamentale alla scienza e per promuovere la conoscenza e l’educazione scientifica.
L’idea di celebrare il #DarwinDay risale alla fine del XIX secolo, subito dopo la morte di Darwin nel 1882. Tuttavia, la celebrazione moderna come la conosciamo oggi ha preso forma solo negli ultimi decenni. Il #DarwinDay non è solo un omaggio a Darwin, ma anche un momento per riflettere sull’importanza della scienza, del pensiero critico e dell’evidenza empirica nella nostra comprensione del mondo.
In tutto il mondo, il #DarwinDay viene celebrato con una varietà di eventi, tra cui conferenze, seminari, mostre, festival scientifici e attività educative per tutte le età. Molte istituzioni scientifiche, musei, scuole e università organizzano eventi speciali per commemorare Darwin e la sua eredità. Il #DarwinDay è anche un’occasione per discutere delle implicazioni attuali della teoria dell’evoluzione e per affrontare le sfide scientifiche del nostro tempo.
Charles Darwin è considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. La sua teoria dell’evoluzione ha rivoluzionato la nostra comprensione della vita sulla Terra, mostrando come le specie si evolvono nel tempo attraverso un processo di selezione naturale. Il suo lavoro ha avuto un impatto profondo sulla biologia, sulla medicina, sull’antropologia e su molte altre discipline scientifiche.
Oggi, il #DarwinDay è diventato una celebrazione globale della scienza e della curiosità intellettuale. È un’occasione per ispirare le nuove generazioni di scienziati e per promuovere una maggiore comprensione della scienza tra il pubblico. Il #DarwinDay ci ricorda che la scienza è uno strumento potente per esplorare il mondo che ci circonda e per affrontare le sfide del futuro.
________________________________________________________________________________
![](https://www.paeseitaliapress.it/wp-content/uploads/2024/03/Francesco-Cancellieri.jpg)
Francesco ing. Cancellieri – email: ing.francesco.cancellieri@gmail.com – tel./WhatsApp 347 58 70 723 – Skype: icanc1961 – X (Twitter): fcancellieri61 – Facebook: https://www.facebook.com/francesco.cancellieri/ – Instagram: cancellieri
Presidente Associazione per lo Sviluppo SOstenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina APS in breve AssoCEA Messina APS, Componente CNES Comitato per l’Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030 della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e Delegato CER Macchia Mediterranea, Desertificazione dei Suoli e Paesaggio di Slow Food Sicilia
www.ceamessina.it – ceamessina@tiscali.it
Socio Fondatore del CEA Sicilia e Responsabile Paesaggi Aree Protette di SIGEA-APS
Calendario Ambientale: www.calendarioambientale.it
Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea: www.cartamacchiamediterranea.it
La prima Associazione in Sicilia ad aver aderito ad www.asvis.it
🦋 Quando una farfalla batte le ali in Brasile può scatenare un tornado in Texas. (E.N. Lorenz)