di Gian Piero Corso
MISILMERI (Pa), 7 febbraio 2025 – (gpc) “Galeno e il galenismo: tra storia e medicina” è il tema del Convegno di Studi che si terrà sabato 8 febbraio 2025 al Palazzetto della Cultura “Giusto Sucato” di Misilmeri in provincia di Palermo. L’evento organizzato e promosso dall’Associazione Medici e dall’Associazione Culturale SiciliAntica sarà dedicato alla figura di Galeno, celebre medico e filosofo dell’antica Roma, e “all’influenza duratura delle sue teorie sulla medicina e sulla cultura del benessere”. “Sarà l’occasione per approfondire non solo il pensiero di uno dei più illustri studiosi della medicina antica – dice il professore Marco Giammona, presidente della locale sezione di SiciliAntica –, ma anche il mistero che avvolge la presunta ubicazione della sua leggendaria tomba nel territorio di Misilmeri”.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco, Rosario Rizzolo, e l’introduzione di Lino Sucato, presidente dell’Associazione Medici di Misilmeri, interverranno Placido Priola, medico, sul tema “De optimo medico cognoscendo”; Marco Giammona, docente e storiografo che guiderà i convenuti “Sulle tracce di Galeno: storia e mistero di una tomba leggendaria a Misilmeri”; Sabrina Grimaudo, professoressa di Letteratura Grega all’Università di Palermo, che rifletterà su “La teoria galenica della salute. Tra arcaismo e modernità”; e Roberto Tobia, presidente di Federfarma Palermo, che approfondirà “Le preparazioni galeniche tra antichità e attualità”.
Un evento di straordinario fascino, capace di coniugare il rigore scientifico alla suggestione della storia locale. Il convegno sarà moderato da Debora Falletta. (GPC)