Crotone – Dopo il primo corso partito a Siracusa a dicembre 2024, lunedì 10 febbraio 2025, alla presenza di numerose autorità locali, saranno inaugurati a Crotone due corsi gratuiti di lingua italiana per migranti organizzati dal locale Comitato della Società Dante Alighieri.
L’iniziativa prende vita all’interno del nuovo progetto “Corsi di lingua italiana per migranti” promosso dalla Dante su tutto il territorio nazionale attraverso la rete dei Comitati italiani.
Il progetto trae ispirazione da un’idea del Presidente Andrea Riccardi e intende favorire l’inclusione e l’integrazione delle persone migranti attraverso l’acquisizione della lingua italiana come strumento di comunicazione e di inserimento attivo nel nostro Paese, e anche attraverso la trasmissione di convenzioni e modelli culturali italiani in un’ottica di rispetto e di valorizzazione delle diverse tradizioni socioculturali di provenienza.
Con questo progetto, la Società Dante Alighieri intende assumere una presenza sempre più rilevante nella società e, attraverso il sostegno economico e la condivisione di interventi strutturati con i Comitati, rispondere con crescente efficacia alla vocazione e alla missione sociale esercitate sin dalla sua fondazione.
I due corsi di lingua italiana, organizzati dal Comitato di Crotone con la collaborazione organizzativa e didattica della sede centrale della Società Dante Alighieri, si svolgeranno presso la sede del Comitato nel centro storico della città per un totale di 40 ore ciascuno. La realizzazione dei corsi nasce anche dalla collaborazione con diverse realtà locali, in particolare con la Caritas diocesana e altre associazioni come Agorà Kroton, Cooperativa Kroton Community, Prociv Arci di Isola Capo Rizzuto.
I corsi avranno come destinatari uomini e donne, alcune con bambini, di varia provenienza – Camerun, Somalia, Burkina Faso, Mali, Sudan, Tunisia, Gambia, Guinea, Pakistan – e di età compresetra i 20 e i 30 anni. Il percorso formativo ha l’obiettivo di dare agli studenti la capacità di comunicare in modo efficace e consapevole e dipotersi muovere con autonomia nella ricerca del lavoro, nella comunicazione con operatori sanitari, con la burocrazia e nelle interazioni con le scuole.
In particolare, dai colloqui con gli studenti è emersa come loro prima esigenza la ricerca del lavoro. Per questo motivo, si prevedono in classe delle attività focalizzate su questo obiettivo, ad esempio simulazione di colloqui di lavoro, e alcune visite guidate presso aziende agricole e di trasformazione di prodotti alimentari o cantieri edilizi. Inoltre, con l’obiettivo di promuovere l’inserimento dei migranti nel contesto lavorativo regionale, il Comitato di Crotone della Società Dante Alighieri ha firmato un protocollo d’intesa con la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
La Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 come ente morale, oggi è parificata a una onlus. La sua missione è diffondere la lingua e la cultura italiane in Italia e nel mondo.
La Dante promuove l’insegnamento di qualità in favore di adulti e stranieri, realizza azioni per la formazione e l’aggiornamento dei docenti, certifica la competenza in lingua italiana e realizza centinaia di progetti ed eventi culturali nella sua sede centrale e in tutta la sua rete mondiale. La rete Dante è infatti presente in 80 paesi con: 370 comitati (oltre ai 70 comitati italiani), numerose scuole aderenti alla rete mondiale ADASIM, 100 Presidi letterari e 300 centri d’esame PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) che certificano la competenza in lingua italiana.