L’Ateneo Roma Tre di Roma propone un ciclo di seminari su ‘disastri naturali e territori fragili’

A cura di Giulio Breglia e Marusca De Castris, si inizia il 9 aprile

L’Università Roma Tre di Roma avvia un ciclo di seminari interdiplinari sul tema ‘Disastri naturali, Ricostruzione e Resilienza nei territori fragili’ a cura di Giulio Breglia e Marusca De Castris.

“Il crescente cambiamento climatico, nonché l’attuale crisi pandemica, espongono i nostri territori e città a un pericolo di eventi catastrofici. Il disastro è, per sua definizione, sociale in natura, un evento naturale diviene calamità solo quando porta devastazione fisica e sociale all’organizzazione degli insediamenti umani. È, perciò, essenziale- sottolinea il Dipartimento promotore- che le scienze sociali si incontrino e analizzino, ognuna dal suo punto di vista ma sempre con uno spirito di condivisione, come superare le sfide che le nostre società si troveranno ad affrontare, sapendo che non tutti i territori sono uguali e lo sguardo delle scienze politiche è bene ponga una particolare attenzione a quelli più fragili”. L’idea di un ciclo di seminari interdisciplinare a Roma Tre nasce per venire incontro a queste esigenze di confronto.

La serie di eventi si snoda in sette incontri e affronta molte sfaccettature, fra cui: analisi e teoria, prevenzione e ricostruzione, metodi qualitativi e quantitativi. 

Il programma inizia il 9 aprile- continua la nota- parlando di “Cultura della prevenzione e cultura dell’emergenza” (David Alexander, University College London), si prosegue il 23 aprile affrontando il tema della “Resilienza nei luoghi fragili” (Sabrina Lucatelli, Riabitare l’Italia), si volge poi lo sguardo a una questione che entra nelle case di tutti noi il 30 aprile con “La società globale del rischio. Ambiente, pandemia, catastrofi” (Elena Battaglini, Fondazione Giuseppe Di Vittorio), si pone poi attenzione alla identificazione e misura degli effetti il 7 maggio con “Gli impatti dei disastri naturali (Matteo Coronese, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), alle azioni di policy nel nostro Paese con “L’Italia della ricostruzione permanente” il 14 maggio (Marco Modica, Gran Sasso Science Institute), si analizza poi il 21 maggio un caso particolare per l’economia italiana con “Elementi di innovazione e criticità dopo il sisma in Emilia” (Francesco Pagliacci, Università degli Studi di Padova), concludendo infine con gli organizzatori dell’evento, Giulio Breglia e Marusca De Castris (Università degli Studi Roma Tre), che il 28 maggio offriranno una riflessione generale sull’impatto territoriale con “Analisi dei disastri naturali in Italia negli ultimi 40 anni”.

Il ciclo di seminari è aperto a tutti e ci si può collegare tramite aula virtuale di Microsoft Teams dell’Università di Roma Tre. L’incontro vuole essere luogo di riflessione, proposta e apprendimento per ricercatori, studenti o cittadini attivi. Il link per l’aula è: https://tinyurl.com/disastriromatre. I partecipanti accedendo all’aula danno il consenso per il trattamento di dati personali e immagini.

Per info: giulio.breglia@uniroma3.it o marusca.decastris@uniroma3.it.

Stampa Articolo Stampa Articolo