Grande interesse ha destato nel mondo culturale l’uscita del Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo (DEMIM), edito da SER ItaliAteneo e Fondazione Migrantes, la prima opera che strutturalmente affronta il tema della nostra emigrazione. Dopo l’Università La Sapienza di Roma, la Società Dante Alighieri e il Senato della Repubblica, il Dizionario sarà presentato in Argentina, il 19 maggio a Buenos Aires, presso l’Istituto Italiano di Cultura (Sala Benedetto Croce), e il 20 maggio a Mar del Plata, presso il Teatro Municipal Diagonal. Scelta non casuale per il direttore del progetto Tiziana Grassi, infaticabile studiosa cui si deve anche il concepimento dell’idea del Dizionario, perché questa prima tappa all’estero del Dizionario privilegi un Paese in cui vive una tra le più numerose comunità di italiani e discendenti. Ne parliamo con il Console Generale d’Italia a Buenos Aires, dr. Giuseppe Scognamiglio, e con il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, dr. Maria Mazza. Nato a Napoli e cresciuto a La Spezia, il dr. Scognamiglio ha fatto gli studi economici laureandosi alla “Bocconi”. E’ entrato nella carriera diplomatica nel 1995, prestando servizio presso le Ambasciate italiane all’Avana e al Cairo, poi nel 2006 a Roma come responsabile del Servizio Stampa e Informazione della Farnesina. Dal 2011 è Console Generale a Buenos Aires. Anche Maria Mazza è di origini napoletane. La carriera di addetto culturale per il Ministero degli Affari Esteri l’ha portata a Skopje, come responsabile del lettorato d’italiano all’università della capitale di Macedonia, quindi negli Istituti italiani di Cultura di Amburgo e Belgrado. Vivace promotrice di iniziative culturali e musicali nella capitale argentina, la dr. Mazza, su proposta della studiosa italo-argentina Maria Rosa Mauro (tra gli autori del Dizionario), ha voluto promuovere questa iniziativa legata ad un volume che il Presidente emerito della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, nel suo saluto di apertura all’opera, ha definito “una vera e propria summa di un fenomeno che ha segnato indelebilmente la storia del nostro Paese (…)”.
E’ utile ricordare che il Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo (DEMIM) è un’opera ideata e diretta da Tiziana Grassi, con il coordinamento scientifico di Delfina Licata e la direzione editoriale di Enzo Caffarelli. Il volume si articola in 1.500 pagine con 700 lemmi-articoli e 160 box di approfondimento, 17 appendici monotematiche, 500 illustrazioni a colori e in bianco e nero. È frutto del lavoro di 168 autori, per lo più docenti universitari e rappresentanti di istituzioni e associazioni impegnate nell’ambito delle migrazioni italiane all’estero, supervisionati da un consiglio scientifico di 50 esperti che rappresentano l’Italia e numerose altre nazioni. Il Dizionario racconta una pagina fondativa della storia italiana quale è stata la Grande Emigrazione tra Otto e Novecento e che giunge fino ai nostri giorni, con migliaia di italiani che continuano a muoversi verso altre terre. Una pagina fatta di coraggio, sacrifici, sogni, conquiste e che ha visto partire oltre 27 milioni di connazionali, che oggi esprimono un portato di circa 80 milioni di oriundi (gli “italiani col trattino” sparsi nel mondo). Il taglio è scientifico, nel senso che i testi sono opera di studiosi esperti che hanno approfondito quasi ogni aspetto possibile del grande tema dell’emigrazione italiana con gli strumenti analitici, le fonti accreditate, i richiami bibliografici, insomma i ferri del proprio mestiere. Tuttavia il taglio è anche divulgativo, perché i ricercatori e docenti universitari e gli altri studiosi hanno evitato un linguaggio troppo tecnico, concependo l’opera come una dimensione di servizio, per favorire la conoscenza dell’epopea migratoria italiana sia in Italia che all’estero.
Intervista a Giuseppe Scognamiglio, Console Generale d’Italia a Buenos Aires
Dr. Scognamiglio, lei ha la responsabilità di un grande Consolato Generale, in un paese come l’Argentina che in termini percentuali ha più della metà della popolazione di origine italiana. La nostra comunità ha avuto, ed ha, un ruolo di rilievo nello sviluppo del Paese. Ritiene lei che sia possibile consolidare e far crescere le relazioni tra Italia ed Argentina per poter cogliere tutte le opportunità per i due Paesi, e come?
Nell’area della Gran Buenos Aires risiede la collettività più numerosa al mondo. Quasi 400 mila connazionali risultano regolarmente registrati nell’anagrafe consolare, vale a dire un numero superiore a quello degli abitanti della città di Bologna, il che fa di Buenos Aires la settima “città italiana”. Si tratta di una risorsa preziosa, che vive fuori dal territorio nazionale, una realtà unica che va conosciuta e compresa. Ciò comporta una grossa responsabilità per questo Consolato, ma anche molte soddisfazioni e interessanti opportunità da sfruttare per accrescere ulteriormente i rapporti tra Italia e Argentina. La nostra collettività, storicamente, ha esercitato un’influenza notevole nella formazione dell’identità argentina e nello sviluppo del Paese, pur non riuscendo a strutturarsi in una vera e propria lobby sul modello, ad esempio, della NIAF negli Stati Uniti.
Oggi, evidentemente, non si tratta più di quegli emigranti in cerca di fortuna che affollavano il porto e le strade della capitale argentina nel secolo scorso e che venivano costretti a sopportare inenarrabili fatiche e miserie per sopravvivere. Le ultime generazioni di discendenti italiani (dalla seconda fino addirittura alla sesta-settima generazione!) hanno fatto strada, sono costituite da professionisti, gente dinamica, preparata, che ha studiato e che è riuscita ad integrarsi perfettamente nel tessuto politico e sociale argentino. I discendenti degli emigranti si sentono, prima di tutto, com’è giusto, cittadini argentini. Il contributo che la nostra emigrazione ha dato allo sviluppo dell’Argentina è indiscutibile ed è tale che il Parlamento argentino decise di dedicare il 3 giugno al Dia del Inmigrante italiano, come tributo a quanto fatto dalla nostra immigrazione per la costruzione e la grandezza di questo Paese: si tratta dell’unica collettività cui sia stato riservato un simile onore.
Va poi sottolineato che in Argentina continua ad esserci una fortissima “domanda” di Italia, Paese verso cui qui si prova in generale un sentimento di affetto, di vicinanza spirituale, un amore che va al di là dei legami di sangue e di conoscenza della lingua. L’Italia, con la sua storia, arte e cultura, costituisce un modello che attrae tutti, giovani e adulti, italofoni e non. Qui esiste un vero e proprio mito del “Bel Paese”. Ciò rappresenta un humus fertile su cui seminare per rafforzare e sviluppare ulteriormente la nostra presenza in un’Argentina da sempre ricca di risorse e di potenzialità. Perciò bisogna promuovere e far conoscere continuamente l’Italia. Credo che il Consolato, insieme alle altre Istituzioni del Sistema Italia, l’abbia fatto e stia continuando a farlo, investendo in particolare nei giovani italo-agentini, stimolando la curiosità per un’Italia che spesso non conoscono, magari perché la rappresentazione che gliene hanno dato i nonni é comprensibilmente quella dell’epoca in cui sono emigrati: un paese diverso, moderno, con straordinarie punte di eccellenze, che svolge un ruolo importante a livello internazionale. Insomma, credo si debba far leva sulla curiosità dei giovani per far capire che delle proprie origini devono essere orgogliosi, doppiamente orgogliosi perché i loro padri hanno contribuito sia allo sviluppo dell’Italia che a quello dell’Argentina.
Uno strumento straordinario al riguardo, anche per i risvolti sulle relazioni economiche e commerciali, è la promozione culturale, mediante l’organizzazione di mostre, concerti, spettacoli teatrali, corsi di promozione della lingua italiana, l’attività delle scuole italiane, la formazione: uno strumento che permette di avvicinare ulteriormente i due Paesi, cementando e rinnovando continuamente una relazione di amicizia secolare fatta di interscambi continui fra i due popoli, mai interrottisi neanche nei momenti di difficoltà registratisi in passato nelle relazioni tra i governi. Per questo, ad esempio, abbiamo promosso il “Verano Italiano", un sorta di festival della cultura italiana che si tiene a giugno e che, giunto ormai alla sua terza edizione, è diventato un appuntamento atteso dal pubblico e che promette di crescere ogni anno di più.
L’Italia avrebbe grandi opportunità se investisse di più sulle comunità italiane nel mondo, un’altra Italia persino più numerosa di quella dentro i confini. Talenti, intelligenze, qualità professionali spesso poco conosciute in Patria, che potrebbero essere utili all’Italia. E nel caso reciproco dall’Italia verso l’Argentina. In fondo, i 140 milioni di italiani e italici nel mondo sarebbero un prezioso giacimento di orgoglio, ingegno e cultura su cui investire, se le politiche fossero meglio attente a questa straordinaria realtà. Qual è la sua opinione da un osservatorio privilegiato come il Consolato Generale di Buenos Aires?
Con riguardo all'Argentina, posso certamente confermare che la comunità italiana costituisce, foss’anche solo per una mera questione numerica, un asset straordinario che merita di essere ulteriormente valorizzato e su cui investire. Per evitare però di cadere nella vuota retorica, occorre partire da un’analisi attenta della realtà, affinché sia possibile individuare modalità e strumenti per valorizzare quel patrimonio rappresentato dagli italiani all’estero. In particolare, quando si parla di comunità italiana in Argentina, ci si confronta con almeno tre realtà differenti: la prima è quella di cui ho già parlato in termini generali, ovvero gli italo-argentini dalla seconda generazione in poi, che rappresentano quasi l’80% dei nostri connazionali in Argentina, riguardo ai quali sarebbe forse più corretto parlare di argentini di origini italiane. Vi sono poi i nati in Italia, che rappresentano circa il 20 per cento dei nostri connazionali: si tratta di persone che hanno, nella stragrande maggioranza, un’età superiore ai 70 anni, e quindi con caratteristiche ed esigenze profondamente diverse dagli altri connazionali. Testimoni di storie familiari straordinarie e spesso tragiche e commoventi, portatori di un’ammirevole etica del lavoro, hanno costituito il nocciolo duro dell’italianità, il cui vessillo hanno esibito con orgoglio, attraverso innumerevoli associazioni ed iniziative. Ma che si sono andati progressivamente ripiegando su se stessi, senza riuscire a coinvolgere, se non in pochi meritevoli casi, le nuove generazioni, riducendo nel tempo, anche per ragioni anagrafiche, il proprio raggio di azione e capacità di iniziativa. Infine, va segnalato un fenomeno più recente: ogni anno, in Argentina, si registrano nuovi arrivi dall'Italia, anche se con numeri neanche lontanamente paragonabili alle ondate migratorie del passato (parliamo di circa 8.000 connazionali all’anno). Si tratta per lo più di studenti universitari, giovani professionisti, imprenditori, che lasciano il nostro Paese e si trasferiscono a Buenos Aires per svolgere tirocini e corsi di specializzazione, per realizzare le prime esperienze professionali. In molti casi, quello che inizialmente è un periodo temporaneo di formazione si trasforma in una permanenza più lunga in questo Paese, se non addirittura definitiva. Questa nuova mobilità internazionale, che comunque è bidirezionale ed è quindi diretta anche verso l’Italia, è principalmente costituita da giovani. E’ anche a loro che le Istituzioni devono rivolgersi, al fine di creare un tessuto connettivo stabile e duraturo, a tutto vantaggio delle relazioni bilaterali politiche, commerciali e culturali.
La comunità italiana di oggi in Argentina, in tutte le sue articolazioni, deve essere opportunamente seguita e tenuta nel dovuto conto, come risorsa ma anche come una vera e propria componente del “Sistema Italia”. Per parte nostra, dalla postazione del Consolato, oltre a fornire i tradizionali servizi consolari, ivi inclusa l’assistenza ai connazionali più bisognosi, cerchiamo di diffondere al meglio e ad ampio raggio le informazioni, proviamo a fare rete e a stimolare il senso di “community”. Per quanto riguarda in particolare i giovani in arrivo dall’Italia, cerchiamo di favorirne l'inserimento nella realtà locale. A tal fine, in collaborazione con la Camera Commercio italiana di Buenos Aires, abbiamo preparato una guida, un prontuario pratico e di facile uso destinato a chi sia in cerca di opportunità di lavoro o formazione. Il sito web del Consolato, inoltre, è diventato un importante punto di riferimento, dove è possibile trovare offerte di lavoro, borse di studio, opportunità di vario tipo. In conclusione, è necessario ripensare il concetto di comunità all’estero. Occorre guardare alla collettività in un’ottica nuova, più rispondente alle esigenze pratiche ed operative dei nostri tempi. Si tratta di un'operazione che nel medio e lungo termine non mancherà di portare i suoi frutti, creando sinergie, dinamiche positive e proficue.
In Italia c’è un forte deficit di conoscenza della storia dell’emigrazione italiana. Anche perché l’emigrazione – aspetto rilevante in termini economici, sociali, politici e culturali – non è ancora entrata nella Storia d’Italia con la dimensione che le compete. A suo parere, quali iniziative sarebbero auspicabili per far conoscere meglio il mondo dell’emigrazione e quale potrebbe essere il ruolo della formazione, dalle università e alle scuole di ogni ordine e grado, per recuperare questo gap culturale?
E’ un dato di fatto che fuori dall'Italia ci sia un'altra Italia, ricca di risorse e potenzialità. Ciò è il prodotto della nostra migrazione, un fenomeno certamente complesso e non omogeneo, ma che, giusto per restare in Argentina, ha costituito un elemento fondante dell’identità nazionale di questo popolo e dello sviluppo di questo Paese, di cui in Italia, purtroppo, si sa poco. Non c’è stata in passato, e per certi versi non esiste nemmeno oggi, una piena consapevolezza della consistenza e delle dimensioni del fenomeno migratorio italiano nella sua interezza e prospettiva storica. Ciò discende probabilmente dal fatto che il fenomeno migratorio è stato in qualche modo rimosso dalle classi politiche del passato, con una sorta di processo di rimozione, di imbarazzo nei riguardi delle centinaia di migliaia di connazionali cui non si fu in grado di offrire un futuro nella nostra penisola.
Occorre pertanto restituire dignità e valenza storica a tale fenomeno. Il contributo che può venire dal mondo universitario e della ricerca è assai rilevante.
Ci sono interessanti tematiche da approfondire e chiarire con l’obiettivo di valorizzare l'apporto dato dagli emigranti allo sviluppo del Paese di accoglienza così come allo sviluppo dell’Italia, direttamente attraverso le rimesse o indirettamente per il sol fatto, ad esempio, di aver lasciato, dopo le due guerre mondiali, un paese che non era in grado di sfamarli. Ciò affinché, come dice lei giustamente, il fenomeno migratorio, con tutti i suoi risvolti politici, economici, culturali e sociali entri a pieno titolo e con il giusto peso nella Storia d’Italia. Nell’ambito delle varie iniziative di diffusione e divulgazione di carattere storiografico in materia, desidero segnalare che il Consolato sostiene un'interessante progetto di ricerca scientifica portato avanti da un gruppo di professori dell'Università di Bologna – sezione di Buenos Aires, finalizzato ad approfondire il significato della nostra emigrazione in Argentina e a preservarne la memoria, attraverso lo studio delle fonti originali conservate presso le principali associazioni ed enti italiani di Buenos Aires. Inoltre, l'Ambasciata d’Italia, in collaborazione con il Consolato, ha creato un gruppo di studio, un vero e proprio "think tank" di giovani (L.I.A. – Laboratorio Italia-Argentina) allo scopo di studiare e approfondire le tematiche migratorie in chiave attuale e rigorosamente scientifica.
E quanto può essere utile a tale scopo un’opera sistemica come il Dizionario Enciclopedico?
Ritengo che il Dizionario, così come è stato concepito, sia uno strumento di lavoro e consultazione assai utile non solo per gli addetti al lavoro, ma anche per gli studenti e, in generale, per tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio e più approfonditamente la natura di un fenomeno intrinseco alla nostra storia, che fa parte della nostra essenza ed identità. Sono certo che grazie all’approccio scientifico ma giustamente divulgativo troverà un’accoglienza assai favorevole anche qui in Argentina.
Mentre le auguro un proficuo lavoro al servizio della vasta comunità italiana nella capitale argentina, conoscendo la stima che i nostri connazionali riservano alla sua persona, qual è il ruolo che la cultura argentina e la cultura italiana possono insieme svolgere per far crescere le relazioni e le opportunità tra i due Paesi? E quanto può influire il reticolo del sistema associativo dei nostri connazionali?
L'Italia e l'Argentina sono due paesi amici e idealmente vicini, uniti da un vincolo profondo che supera le barriere linguistiche, le distanze geografiche e le particolarità localistiche. C'è nei due popoli un'intima relazione e una speciale somiglianza che affonda le sue radici nel percorso storico dei secoli precedenti. Le rispettive identità culturali presentano delle affinità notevoli, il cui immediato risultato è un rapporto di grande familiarità esistente tra i due popoli. Il comune substrato culturale facilita la comunicazione, agevola i contatti e rende possibile un livello di collaborazione difficilmente ripetibile in altri contesti. Rappresenta uno straordinario volano per lo sviluppo dei rapporti economico-commerciali, culturali e politici, e un vantaggio competitivo dell’Italia rispetto ad altri Paesi su cui però occorre continuamente investire anche in maniera creativa, senza commettere l’errore di dimenticare differenze e peculiarità della realtà argentina. Se l’associazionismo tradizionale, come ho detto, segna il passo, d’altra parte è indubbio che in un Paese in cui quasi il 50% della popolazione ha origini italiane vi sia ampio spazio per far crescere ulteriormente le relazioni fra Italia e Argentina. In tutti i settori, dall’economia alla cultura alla politica, nei posti chiave, vi sono argentini con passaporto italiano. Basti pensare che vi è una forte probabilità che il prossimo Presidente dell’Argentina – le elezioni presidenziali avranno luogo nel mese di ottobre prossimo – sia anche italiano, considerato che i candidati più titolati sono doppi cittadini!
*Autore e membro del Comitato scientifico del Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo