- Paese Italia Press - https://www.paeseitaliapress.it -

Falcone e Borsellino, le manifestazioni per i 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio

PALERMO, 18 maggio 2022 – (seco) Entrano nel vivo le manifestazioni in occasione del 30° anniversario delle stragi di mafia che nel 1992 uccisero Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e le donne e gli uomini delle rispettive scorte.

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, la Fondazione “Falcone”, con il patrocinio delle più alte istituzioni locali, nazionali ed internazionali, ha elaborato un ricco programma di eventi (disponibile alla fine dell’articolo) dal tema “memoria di tutti” per ricordare tutti coloro che sono morti per un Paese libero dalle mafie, ma anche chi è vivo e con il suo impegno si batte ogni giorno per la democrazia e la giustizia. “Trent’anni sono il tempo di una generazione – ha detto la professoressa Maria Falcone, sorella del magistrato e Presidente della Fondazione –. I ragazzi di oggi nel 1992 ancora non erano nati, perciò ora più che mai è importante coltivare la memoria di fatti e persone che hanno cambiato la storia di questo nostro Paese. A loro abbiamo voluto dedicare questa speciale occasione”.

Esposizioni artistiche, concerti e conferenze tra i principali appuntamenti delle commemorazioni che, oggi 18 maggio nel giorno in cui Giovanni Falcone avrebbe compiuto 83 anni, culmineranno nella giornata del 23 maggio, giorno della strage di Capaci. A partire dalle 10, infatti, in un palco allestito presso il Foro Italico di Palermo, saranno accolti il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le alte cariche istituzionali – tra cui il Presidente della Camera Fico, i ministri dell’Istruzione Bianchi, dell’Interno Lamorgese, della Giustizia Cartabia, dell’Università Messa, degli Esteri Di Maio e il capo della Polizia Giannini, il procuratore nazionale antimafia Melillo, il procuratore di Roma Lo Voi –, le delegazioni di scuole d’Italia, alcuni dei protagonisti dei drammatici giorni degli attentati del ‘92 e artisti, musicisti, e vari esponenti del mondo della cultura e dello sport. Tra gli artisti cantanti che prenderanno parte all’evento spiccano, tra gli altri, i nomi di Gianni Morandi, Malika Ayane, Matteo Romano, Giovanni Caccamo, Mario Incudine, Paolo Belli, I Sansoni e Roberto Lipari. La giornata si concluderà alle 18 quando la città e la comunità si ritroveranno sotto l’Albero Falcone davanti quella che fu la casa di Giovanni Falcone.

Sarà possibile seguire l’intero programma delle celebrazioni sui canali social della Fondazione (@fondazionefalcone) mentre i principali momenti del 23 maggio saranno trasmessi in diretta su Rai Uno. (SECO)

Di seguito il programma integrale delle manifestazioni.

PROGRAMMA DEL XXX ANNIVERSARIO DELLE STRAGI DI CAPACI E VIA D’AMELIO

18 Maggio

19 Maggio

20 Maggio

21 Maggio

22 Maggio

23 Maggio