
Nel giorno solenne del funerale di Papa Benedetto XVI, la Missione di Speranza e Carità di Palermo che accoglie in gratuità circa 600 poveri, ricorda il Papa.
E lo ricorda nel suo viaggio fatto a Palermo il 3 ottobre del 2010 quando nel Salone Filangeri del Palazzo Arcivescovile l’umile Fratello Laico, Biagio Conte insieme a don Pino Vitrano incontrarorono il Sommo Pontefice. In quell’incontro è maturata l’associazione pubblica di fedeli della Missione di Speranza e Carità. Negli anni precedenti Papa Benedetto XVI aveva scritto due encicliche: Spe Salvi (30 novembre 2007) e Caritas in veritate (29 giugno 2009) e appunto su questi due importanti documenti hanno poggiato le loro fondamenta i fondatori della Missione “Speranza e Carità” appunto.
L’incontro testimoniò in modo profetico la grande comunione con la chiesa, rappresentata da Pietro nella persona di Papa Benedetto XVI che è simbolo della fede. Il nome di Missione di Speranza e Carità è stato maturato da Fratel Biagio e Padre Pino proprio in quell’incontro con Papa Benedetto XVI.
Tutta la comunità prega per Papa Benedetto XVI.