
di Maria Sole Stancampiano
Palermo, marzo 2025 – “Nomia, un sogno condiviso diventa realtà solo quando altri, persone straordinarie, decidono di credere in esso”, ha detto Cristoforo Giordano, CEO di Nomia, servizio finanziario innovativo, presentato ieri a Palermo alla presenza degli altri investitori come Tommaso Dragotto, classe 1938, patron di Sicily by Car, colosso dell’auto noleggio. Il lancio della startup è avvenuto nella “gattopardesca” cornice della villa della Piana dei Colli appartenuta al principe Tomasi di Lampedusa. Poi Giordano ha aggiunto: “È soprattutto un servizio finanziario accessibile a tutti. Punta alla rivoluzione del settore delle criptovalute nel Mezzogiorno”.
Ha 31 anni, Cristoforo Giordano e una lunga storia da raccontare. A cominciato a lavorare a 19 anni come trader. Un lustro dopo ha creato la sua prima azienda. “Mille critiche e mille difficoltà, ma un sogno enorme e l’entusiasmo di chi vuole cambiare le cose. Criptovalute, trading e blockchain erano abbastanza sconosciuti. Siamo stati i primi nel centro sud d’Italia a fare formazione sull’argomento, a fare seminari anche con l’università. Ho dovuto affrontare cambiamenti normativi che hanno rivoluzionato il settore, richiedendo licenze e registrazioni sempre più complesse. Però oggi sono qui, con un messaggio semplice: Nomia Exchange è pronto. Non è perfetto, non è stato facile, ma è reale. E soprattutto, è solo l’inizio”.
Nomia è il primo exchange del Mezzogiorno. Si propone come punto di riferimento per chi cerca un’esperienza di trading intuitiva e trasparente. Negli ultimi anni, il mondo delle criptovalute ha registrato una crescita esponenziale. Tuttavia le varie piattaforme esistenti sono abbastanza articolate e spesso poco chiare per l’utente, per questo motivo il settore crypto continua a sembrare distante e difficile da comprendere. È proprio per rispondere a questa esigenza che è nata Nomia, una nuova piattaforma italiana pensata per semplificare e rendere sicuro l’accesso alle criptovalute, anche per chi si affaccia per la prima volta a questo mondo. Nomia non si limita a offrire uno spazio per acquistare e vendere cripto valute: integra al suo interno un vero e proprio percorso formativo, con contenuti pensati per accompagnare gli utenti nella comprensione del mercato, aiutandoli a investire in modo consapevole.
Cristoforo Giordano ha scelto di unire tecnologia, semplicità e formazione per costruire un ecosistema dedicato a chi vuole imparare prima di investire.

Anche Tommaso Dragotto di Sicily by Car spiega la ragione per cui ha scelto di sostenere Nomia e la visione di cambiamento per il futuro del mercato finanziario in Italia e in Europa: “Cristoforo Giordano? Un innovativo, un visionario, un uomo che ha sempre creduto nelle criptovalute. Basti pensare che nel 2015 ha investito solo 1.000 euro ed oggi è proprietario di una banca di cripto valute da 1.400.000 euro”. La fiducia di Dragotto rappresenta un traguardo per Giordano che afferma: “è una scintilla che accende il nostro desiderio di costruire un futuro senza limiti, un futuro di innovazione, eccellenza e determinazione”.