Da Giovanni Gentile a Augusto Del Noce tra i fascisti eretici di Francesco Grisi in un volume postumo

Chi ha vissuto ha il diritto e il dovere di testimoniarsi. Lo lascia scritto proprio Grisi sulla sua lapide. Il saggio curato da Pierfranco Bruni per Solfanelli Editore, indaga soprattutto sulla eresia. Un’operazione culturale di mediazione fra il tempo e la vita, in cui la dimensione onirica e quella storica sono in un rapporto di interazione costante

“Fascisti eretici”, Solfanelli editore, è come se fosse un testamento spirituale. Francesco Grisi nel consegnarci questo lavoro postumo, ora in una nuova edizione, a cura di Pierfranco Bruni, presidente del Centro Studi Grisi, che scrive un lungo saggio introduttivo, sottolinea soprattutto una indagine sulla eresia.
Un libro che resta. Francesco Grisi entra nella eresia delle vite non considerandole soltanto il “debito” di essere personaggi sullo/nello scenario della storia ma uomini nel rischio delle vite… La storia si consuma o si trasforma tra documenti e recite, ma il vissuto degli uomini pur nelle solitudini non si dimentica.

L’eresia è la vera forza che ha il dono della libertà: Da Gabriele d’Annunzio a Luigi Pirandello, da Berto Ricci a Augusto Del Noce, da Giovanni Gentile a Gioacchino Volpe e oltre.
È proprio vero: chi ha vissuto ha il diritto e il dovere di testimoniarsi. Lo lascia scritto proprio Grisi sulla sua lapide.

Leggere questo volume (pp. 166, euro 12.00) di Francesco Grisi significa incamminarsi nelle eresie del Fascismo, ricercarne le radici profonde e penetrare in quel sottosuolo di anime che hanno formato un’epoca, lasciando un segno indelebile nella civiltà. Pertanto la questione non è circoscritta alle distorsioni in seno al movimento fascista e ai cosiddetti “personaggi eretici” dentro di esso. Queste pagine sono nel contempo un itinerario e una testimonianza di notevole caratura umana nella storia del tempo, fra la tradizione e la contemporaneità dello scrittore-viandante Grisi.
La sua parola esula dal racconto del quotidiano e costruisce un sentiero fatto di metafore, di memoria e di simboli, essendo la scrittura l’elemento di mediazione fra il tempo e la vita. Si tratta dunque di un’operazione culturale, in cui la dimensione onirica e quella storica, la favola e il mito sono in un rapporto di interazione costante.
Del resto, la storia ha bisogno della fantasia per essere ri-scritta e la letteratura necessita della memoria per ri-scoprire il sacro e sondare il mistero. In ambedue i casi è il viaggio dell’uomo nella sua propria coscienza, è la ricerca del senso delle cose impregnata di una profonda cristianità che è a sua volta «un viaggio alla ricerca del centro, del sogno, di un segno», la metafora appunto, che ci riporta alla ciclicità temporale, alla geografia sacra dei valori e al cerchio della vita che mai si chiude. Il saggio di Pierfranco Bruni che apre il volume, abbastanza ampliato, sottolinea tutto ciò.

….

Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Per il Ministero della Cultura è attualmente:

• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;

• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;

• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.

Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.

@Riproduzione riservata

Stampa Articolo Stampa Articolo