
Mimma Cucinotta
La scoperta o la rivelazione nel leggersi in un gioco sottile di risonanze profonde tra fermenti e tormenti, ebbrezze di gioventù. Improvvise, sentimentali o piccanti si muovono sullo sfondo dell’osservazione della vita che albeggia e incuriosisce. Tratti che rilevano nella grande miniera di emozioni, irresistibile linguaggio di Pierfranco Bruni fin dall’età giovanile.

“Ricordi di passi di segni sulla sabbia delle onde...” Luigi Pellegrini Editore, prelude con fantastica coerenza il senso poetico-filosofico del mondo in cammino di Bruni. Un volume di rinvenimento del pensiero per metafore dello scrittore, rieditato nel gennaio 2025, ritrova nuova luce a cura della stessa casa editrice per la quale andò in pubblicazione cinquant’anni fa (1975).
“Fili di luna di stelle di vento…Ritagli di tempo
..” rimarranno in Pierfranco Bruni un favoleggiante stile metafisico nell’amalgamare la vita con le parole, nel donare ritmo ai sentimenti, alle tenerezze, ai turbamenti, Suggestioni, malinconie. Il senso poetico dell’esistenza recitando l’amore.
…Le chiamano emozioni…
….

Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Per il Ministero della Cultura è attualmente:
• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;
• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;
• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.
Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
@Riproduzione riservata