“Casanova. Il seduttore nobile”: il nuovo saggio di Pierfranco Bruni, in libreria dal 26 marzo 2025.
In uscita per Edizioni Solfanelli il nuovo saggio di Pierfranco Bruni*, Casanova. Il seduttore nobile (2025), un’indagine originale e affascinante sulla figura di Giacomo Casanova.
Il libro sfida i luoghi comuni e le visioni stereotipate sul celebre libertino, offrendo una lettura che restituisce la complessità di un uomo che, oltre ad essere un tombeur des femmes, fu anche un intellettuale, un pensatore acuto e un instancabile viaggiatore.

Attraverso una narrazione coinvolgente, Bruni smonta l’immagine del Casanova solo amante dissoluto, esplorando la sua connessione con la seduzione, la letteratura, la filosofia e la politica.

Un’opera che invita a riflettere sull’identità, la seduzione e il destino, regalando un ritratto intimo e vibrante di un uomo che ha fatto della sua vita un’arte.
Disponibile in libreria dal 26 marzo 2025, Casanova. Il seduttore nobile è un libro destinato a chi desidera scoprire il vero volto di Casanova, oltre il mito e le leggende.
SCHEDA TECNICA
Titolo: Casanova. Il seduttore nobile
Autore: Pierfranco Bruni
Casa editrice: Edizioni Solfanelli – Gruppo Editoriale Tabula Fati
Anno di pubblicazione: 2025
ISBN: 978-88-3305-636-4
Collana: Micromegas
Distribuzione: Disponibile nelle migliori librerie e online
….

Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Per il Ministero della Cultura è attualmente:
• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;
• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;
• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.
Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
@Riproduzione riservata