Sotto la Presidenza Italiana del 2021, il G20, il vertice in programma a Roma dal 30 al 31 ottobre 2021, sedicesimo incontro del Gruppo dei Venti focalizza le proprie attenzioni su tre pilastri interconnessi fra loro: persone, pianeta e prosperità. In questo contesto la Riunione Ministeriale Lavoro del 22 e 23 giugno prossimi, che si svolgerà a Catania, verterà sul sostegno al lavoro, parità di genere e promozione dell’occupazione femminile, protezione sociale, sostenibilità, ambiente, produttività, innovazione e digitale. Nello specifico sono tre i nodi che verranno affrontati insieme agli altri Paesi:

- Occupazione, migliori condizioni di lavoro e parità di retribuzione per le donne. Una delle priorità durante la ripresa sarà quella di impedire che vadano persi i risultati ottenuti negli ultimi anni a livello globale sul fronte della riduzione delle disparità di genere nel mercato del lavoro e riprendere con forza la strada dell’incremento della partecipazione delle donne al mondo professionale.
- La protezione sociale in un mondo del lavoro in continuo cambiamento. I nuovi modelli da adottare devono sostenere una crescita inclusiva e sostenibile, nonché accompagnare le transizioni in corso nell’economia globale, principalmente verso un’economia digitale e green. Occorre quindi adattare il sistema di protezione sociale a una realtà socio-economica in continua evoluzione, assicurando l’adeguatezza e l’efficacia delle misure all’interno di un quadro di finanza pubblica sostenibile.
- Modelli di lavoro, organizzazione delle imprese e processo produttivo nell’era della digitalizzazione. La diffusione di internet, lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e l’utilizzo dei big data stanno velocemente trasformando i modelli di lavoro, l’organizzazione delle imprese e i processi produttivi. Bisogna quindi garantire che l’uso crescente di algoritmi per la gestione e l’organizzazione delle aziende e del personale sia incentrato sulla persona, in linea con l’obiettivo di promuovere una società sostenibile e inclusiva.
- G20-Media-Handbook-Min.-LavoroDownload [1]
Leader partecipanti al G20 dei paesi industrializzati del 30 al 31 ottobre 2021
- Argentina [2]
Alberto Fernández [3] , Presidente [4] - Australia [5]
Scott Morrison [6] , Primo Ministro [7] - Brasile [8]
Jair Bolsonaro [9] , presidente [10] - [11] Canada [12]
Justin Trudeau [13] ,
Primo Ministro [14] - Cina [15]
Xi Jinping [16] , presidente [17] - Francia [18]
Emmanuel Macron [19] , Presidente [20] - Germania [21]
Soggetto a elezioni nel settembre 2021 [22] , Cancelliere [23] - India [24]
Narendra Modi [25] , Primo Ministro [26] - Indonesia [27]
Joko Widodo [28] , Presidente [29] - Italia [30]
Mario Draghi [31] , Primo Ministro [32] - Giappone [33]
Soggetto a elezioni prima dell’ottobre 2021 [34] , Primo Ministro [35] - Messico [36]
Andrés Manuel López Obrador [37] , Presidente [38] - Russia [39]
Vladimir Putin [40] , Presidente [41] - Arabia Saudita [42]
Salman bin Abdulaziz Al Saud [43] , re [44] - Sudafrica [45]
Cyril Ramaphosa [46] , Presidente [47] - Corea del Sud [48]
Moon Jae-in [49] , Presidente [50] - Turchia [51]
Recep Tayyip Erdoğan [52] , Presidente [53] - Regno Unito [54]
Boris Johnson [55] , Primo Ministro [56] - Stati Uniti [57]
Joe Biden [58] , Presidente [59] - Unione Europea [60]
Charles Michel [61] , Presidente del Consiglio Europeo [62] - Unione europea [63]
Ursula von der Leyen [64] , presidente della Commissione europea European [65]
Ospiti invitati
- Algeria [66]
Abdelmadjid Tebboune [67] , Presidente [68] - Brunei [69]
Hassanal Bolkiah [70] , Sultan [71]
2021 Presidente dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico [72] - Repubblica Democratica del Congo [73]
Félix Tshisekedi [74] , Presidente [75]
2021 Presidente dell’Unione Africana [76] - Nuova Zelanda [77]
Jacinda Ardern [78] , Primo Ministro [79]
2021 APEC [80] Host - Filippine [81]
Rodrigo Duterte [82] , Presidente [83] - Ruanda [84]
Paul Kagame [85] , Presidente [86] , Presidente [86] 2020 del NEPAD [87] - Spagna [88]
Pedro Sánchez [89] , Primo Ministro [90]
Invitato ospite permanente - Svizzera [91]
Guy Parmelin [92] , Presidente [93]
CONTESTO
Il Gruppo dei 20 (o G20) è un forum [94] dei leader, dei ministri delle finanze e dei governatori [95] delle banche centrali [96], creato nel 1999 [97], dopo una successione di crisi finanziarie [98] per favorire l’internazionalità economica e la concertazione [99] tenendo conto delle nuove economie in sviluppo. Di esso fanno parte i 20 paesi più industrializzati [100] (quelli del G7 [101] in primis) con l’eccezione di Spagna [102] e Paesi Bassi [103] (sono presenti invece Argentina [104] e Sudafrica [105]). È presente, come organo coordinante, l’Unione europea [106].
Il G20 rappresenta i due terzi del commercio e della popolazione mondiale [107], oltre all’80% del PIL [108] mondiale. Sono presenti anche alcune tra le maggiori organizzazioni internazionali [109].