“Le esperienze dimostrano che è possibile fare della scuola una base sicura, un punto di riferimento che mantenga viva la relazione e la comunicazione con i propri studenti. Dimostrano che è possibile fare della resilienza una competenza e come tale promuoverla attraverso un ‘agire competente’ di coloro che hanno la responsabilità educativa. Infine, attraverso la collaborazione è possibile creare quella sinergia che aumenta le probabilità che i giovani possano affrontare le avversità senza esserne sopraffatti, ma restando aperti alle possibilità che la vita può offrire”. Inizia così, come riporta la nota stampa, il suo intervento Francesca Zaza, psicoterapeuta dell’età evolutiva dell’Istituto di Ortofonologia (IdO), nel corso della prima sessione del convegno per illustrare l’approccio dell’Istituto nelle emergenze educative.
“Il nostro modo di lavorare a supporto delle scuole è frutto di 50 anni di storia- afferma la terapeuta- ma anche del nostro modo di stare nella relazione con l’altro e di guardare al bambino. L’orientamento psicodinamico e l’attenzione alla complessità hanno permesso di mettere a punto un protocollo per intervenire a supporto delle scuole attraverso una prospettiva globale che si realizza con progetti di prevenzione e di intervento. Negli ultimi 12 anni il nostro protocollo ci ha permesso di andare incontro ai differenti bisogni delle scuole”. Questa prospettiva globale è articolata su 4 dimensioni: “La dimensione orizzontale-spiega il comunicato- punta a realizzare un intervento sul contesto nella sua interezza, valorizzando e rafforzando la rete di supporto per guidare i giovani nei momenti di difficoltà e promuovere in loro la resilienza. La dimensione verticale vuole sostenere tutte le dimensioni dello sviluppo sul piano corporeo, affettivo, relazionale, cognitivo e comportamentale. La dimensione circolare riguarda la percezione e l’impatto che l’evento ha avuto sul mondo interno ed esterno di ogni persona- spiega Zaza- includendo sia il livello concreto che simbolico, perché il processo di ricostruzione deve poter coinvolgere entrambi i piani dell’esperienza. Le dimensioni simbolica ed immaginativa sono, infatti, strumenti elettivi per elaborare i vissuti che si accompagnano alle esperienze avverse. Infine, la dimensione prospettica, ovvero la temporalità quale fattore necessario nell’integrazione delle esperienze e nell’attivazione di un processo di riparazione e resilienza”.
Nel 2009, dopo il terremoto a L’Aquila, era emersa in modo evidente la necessità di aiutare i bambini per evitare il rischio che potessero essere travolti dall’emergenza. Sono state messe in piedi- continua la nota sulla prima sessione del convegno IdO- una serie di attività: laboratori creativi, incontri a tema, di gruppo, con i genitori, sportelli di ascolto online e in presenza, proposte extra scolastiche e somministrazione di test e questionari informativi e anonimi. “Dal 2006 sono attivi sportelli di ascolto in presenza per docenti, studenti e famiglie. Un servizio che in realtà è partito in presenza dal 2000, ma dal 2006 si è aggiunto lo sportello online. Nel 2013 abbiamo lavorato al progetto di integrazione dei giovani a Lampedusa, nel 2017 siamo stati impegnati nel progetto sulla tratta degli esseri umani rivolto ai giovani in Sicilia. Nel 2018 abbiamo lavorato con il progetto sulla prevenzione della violenza nelle sue diverse manifestazioni, o al progetto ‘Noi siamo bambini’. Ma ancora, nel 2019 abbiamo portato avanti il progetto di sensibilizzazione per non dimenticare le vittime della Shoah”.
Tra i progetti di intervento oltre le scuole colpite dal terremoto de L’Aquila, nel 2012 l’equipe dell’IdO intervenne dopo l’esplosione di un ordigno a Brindisi, nel 2013 dopo una sparatoria avvenuta in una scuola di Vittoria e, sempre nel 2013, in Sardegna per l’alluvione. “Inoltre- prosegue Zaza-abbiamo collaborato per sostenere alcune delle scuole colpite dal sisma del Centro Italia e siamo intervenuti a Genova in seguito al crollo del Ponte Morandi. Nel 2018 siamo intervenuti ad Aprilia dopo l’esplosione di un ordigno, mentre nel 2019 siamo intervenuti a Vittoria successivamente a un incidente avvenuto a due alunni e ad episodi di maltrattamento. Infine, dal 2020 lavoriamo nell’ambito dell’emergenza sanitaria. Questi progetti sono proseguiti nel corso del tempo e sono tuttora attivi- fa sapere la psicoterapeuta- con i servizi di supporto ‘Lontani ma vicini’ e ‘IdO con Voi’”.
L’Istituto ha documentato tutto in numerosi libri. Per citarne solo alcuni, il direttore Federico Bianchi di Castelbianco, ricorda quelli su ‘Le 398 meravigliose maestre de L’Aquila’ e ‘La paura nello zaino’. “Nel 2009 andammo a L’Aquila per vedere cosa accadeva. Fu un trauma enorme- ricorda lo psicoterapeuta dell’età evolutiva- erano 3.500 i bambini dalle scuole elementari a quelle dell’infanzia e non era possibile fare un intervento ad personam”. Bisognava puntare sulla scuola e tramite la scuola: “Lavorammo nei tendoni con le insegnanti. Stringemmo un patto con tutte le 398 maestre che, con responsabilità, hanno lavorato con noi per accogliere i bambini. Tutti i nostri interventi sono stati fatti nelle classi con le insegnanti. I bambini, che nel loro zaino portavano anche l’angoscia, quando entravano in classe dovevano trovare una persona di riferimento che era l’insegnante e non lo psicologo”, rimarca Castelbianco. Le insegnanti “sono state fantastiche- conferma il terapeuta- a L’Aquila eravamo tanti a proporre aiuto e tutti illustrammo le nostre proposte, noi siamo stati scelti dalle scuole e i 3.500 bambini che abbiamo seguito sono stati riscritti l’anno dopo nelle stesse scuole”.
Il direttore dell’IdO tiene a sottolineare che “l’esperto deve collaborare con la scuola ma non si può sostituire alla didattica. Noi siamo in 700 istituti e in molti di più con gli sportelli online, mentre quelli frontali sono presenti i oltre 150 scuole”. A Genova, ad esempio, “seguimmo tante classi e tante storie. Gli incubi dei bimbi erano rappresentati dal pulmino rimasto per giorni sul ponte, simbolo della tragedia”. Nel libro ‘La paura nello zaino’ “abbiamo riportato i disegni dei bambini, ma per superare questi traumi bisogna condividerli e per condividere- spiega lo psicoterapeuta- bisogna saper ascoltare e stare accanto. Dobbiamo cominciare a capire, comprendere e saperci confrontare. Stiamo raccogliendo tanti messaggi di solidarietà, nel lavoro degli sportelli di supporto psicologico riceviamo 5mila contatti di aiuto al giorno ed è un numero impressionante perché significa che c’è tanta difficoltà. Numeri che in pandemia tendono ad aumentare. Questo ha dato fastidio- conclude- perché quando si riesce dà fastidio, ma non ha importanza, non smettiamo”.