
Chiude domani, domenica 20 ottobre, dopo 16 giornate di incontri, conferenze, dialoghi e spettacoli dedicati alla scienza, la XVII edizione di BergamoScienza.

Con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, scienziati di fama internazionale hanno coinvolto il vasto pubblico del festival proponendo soluzioni per affrontare le complesse sfide ambientali e sociali della società contemporanea.
La chiusura di questa edizione di BergamoScienza sarà affidata al Premio Nobel per la Chimica 2001 Karl Barry Sharpless, padre della click-chemistry – sistema che permette di sintetizzare sostanze complesse in modo semplice e rapido – scoperta che ha rivoluzionato il mondo farmaceutico avvicinandolo alla green-chemistry, un approccio chimico che riduce al minimo l’inquinamento ambientale.
Domenica 20 ottobre alle ore 17, nell’incontro I segreti della scoperta: cosa accomuna i grandi scienziati?, il chimico condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta dei segreti della creatività scientifica. Indipendentemente dal loro campo, i migliori scopritori condividono alcune particolari caratteristiche, come la tendenza a trovare cose nuove e la capacità di essere attratti sempre dall’ignoto.