Il robot-Angelus a Milano Design Week: inaugura “Extraceleste” di Rotelli, dal 7 aprile

Milano Design Week – FuoriSalone25 - Interni "Cre-Action". Cortile d’Onore Università degli Studi di Milano - 7-17 aprile 2025. L’opera sarà in contatto con i visitatori che vorranno attivare il sistema di arterie luminose che la intarsia. Toccando l’Extraceleste la statua sentirà  il battito cardiaco e attiverà dei sensori che faranno cambiare l'intensità della sua illuminazione. Si tratta di un sistema di sensori ideato da Nature 4.0, la newco dello scienziato e Premio Nobel per la Pace il prof Riccardo Valentini

Milano Design Week – FuoriSalone25 – Interni “Cre-Action”

Cortile d’Onore Università degli Studi di Milano – 7-17 aprile 2025

Via Festa del perdono, 7 – Milano (Zona Guastalla)

orari 10/24 tutti i giorni

INAUGURA

EXTRACELESTE

monumento al robot

Un progetto di 

MARCO NEREO ROTELLI

con

RICCARDO VALENTINI, scienziato Nature 4.0

Prodotto da

ELITAL e EVER IN ART®

Con i contributi di

Valerio Coppola, fisico Nature 4.0

Luca Andrea Marazzini, kreativo digitale 

Gala Rotelli, designer

Antonio Alfano, visual designer

Coordinamento Arch. Elena Lombardi

A cura di Maurizio Gregorini 

Con il Patrocinio di “Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS”. La fondazione supporta interventi di sostenibilità ambientale, di valorizzazione del patrimonio culturale, l’istruzione e la ricerca scientifica.

È giunto il tempo, come per un eroe dell’umanità, di creare, installare, celebrare il robot con un monumento. Dall’incontro tra arte, tecnologia e design nasce il progetto “EXTRACELESTE”, prodotto da Ever in Art® (www.everinart.com), società benefit che si occupa di integrare le tematiche ESG nelle strategie aziendali e che sostiene l’Arte quale eco potente per valorizzare le azioni virtuose promosse da imprese, istituzioni pubbliche, associazioni e privati, con la quale il maestro Rotelli collabora da anni creando progetti artistici vocati all’innovazione ed alla sostenibilità, e ELITAL Space and Defence (www.elital.com), azienda che si occupa di design e fabbricazione di sistemi e satelliti per le piccole missioni Spaziale.

È il riconoscimento di un nuovo mondo, un mondo dove l’artificiale è nel naturale come un cuore pensante. Extraceleste è un’opera spaziale, concettuale e pop, un robot-Angelus, che annuncia agli umani la necessità dell’amore. Scriveva il poeta Alexander Pope che gli uomini saranno angeli meccanici. Questo progetto ci porta nel futuro: rappresenta una figura ipnotizzante, una figura attiva, un femminile che è forza, energia e mutamento.

Extraceleste nasce da un’opera costruita nell’azienda Elital impiegando il sistema di movimentazione e inseguimento di satelliti di un’antenna utilizzata proprio per connessioni spaziali. Lo Spazio è stato un ambito di ricerca e scientifica e industriale. Lo Spazio è un luogo dove astronauti americani, europei, arabi, cinesi e russi collaborano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Aziende e agenzie spaziali sono popolate da personale proveniente da ogni dove. Il campo spaziale è stato il primo al mondo a superare le barriere culturali date da differenze somatiche e religiose. Le prime missioni spaziali furono compiute grazie ai calcoli di una matematica afroamericana Katherine Johnson che tutti ricordano per il libro e film “Il diritto di contare”. Il presidente Carter nel messaggio sulla Vojager si augura una “civiltà galattica”. Il monumento al robot è tributo un tutto questo.

L’opera sarà in contatto con i visitatori che vorranno attivare il sistema di arterie luminose che la intarsia. Toccando l’Extraceleste con la propria mano,  la statua sentirà   il battito cardiaco e attiverà dei sensori che faranno cambiare l’intensità della sua illuminazione. 

Si tratta di un sistema di sensori ideato da Nature 4.0, la newco dello scienziato e Premio Nobel per la Pace il prof Riccardo Valentini. 

Ed è attraverso questo contatto tra due mondi, grazie alla tecnologia, che emerge il tema cruciale del progetto per il FuoriSalone25: la creazione di nuove connessioni, componendo linguaggi differenti. Creare, in greco antico κραίνω (kraino), significa fare, compiere, realizzare, l’impensabile.

Al centro di quello che per gli umani è il petto vi sarà un cuore con un video dedicato alle stelle realizzato da Antonio Alfano, giovane visual designer.

La scultura-robot inoltre donerà poesie al pubblico, generate dall’intelligenza artificiale grazie alla collaborazione con Luca Andrea Marazzini. Attreverso un iPad e/o un QR code sarà possibile ricevere le poesie generate da AI.

E come un poeta spaziale, Extraceleste terrà anche nelle sue mani “fiori poetici” di vetro, realizzati dalla designer Gala Rotelli un simbolico dono per chi vive con i piedi per terra.

Nell’ambito del progetto “Extraceleste Monumento al robot” inoltre venerdì 11 aprile alle ore 17.30 (nell’Aula del Senato Accademico dell’Università Statale di Milano) è previsto il convegno che presenterà il Progetto «ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità», a cura di Ever in Art e DealSet, con il Patrocinio di Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS ed Assintel,

Il percorso prevede un anno di ricerche, analisi settoriali, tavole rotonde e panel di confronto tra esperti, con eventi e workshop che coinvolgeranno Gruppi Internazionali, Start-up, Scale-up, Investitori e Ricercatori. 

Durante il convegno interverranno personalità di spicco del mondo della sostenibilità, delle nuove tecnologie e della Corporate Social Responsibility, tra cui il Prof. Riccardo Valentini, Premio Nobel e Membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite. Questo evento farà da apripista ad un anno costellato di varie tappe, che si concluderà nell’Aprile 2026 con un evento finale, dove verranno premiati i progetti più meritevoli.

Stampa Articolo Stampa Articolo