Roma, 2 dicembre 2021 – Italia fanalino di coda per l’occupazione femminile. Quali effetti ha avuto la decontribuzione prevista dalla Legge Fornero sull’assunzione delle lavoratrici? È la domanda a cui si è cercato di rispondere durante il workshop di questa mattina dal titolo ‘Decontribuzione e politiche per l’assunzione delle lavoratrici’ organizzato dall’Inps a palazzo Wedekind a Roma, attraverso due ricerche a cura della Direzione centrale Studi e Ricerche dello stesso Istituto. Un evento a cui hanno partecipato, fra gli altri: Pasquale Tridico, presidente Inps, Gabriella Di Michele, direttrice generale Inps, Susanna Camusso e la ministra della Famiglia e delle Pari Opportunità, Elena Bonetti.L’Italia è fanalino di coda in Europa per quanto riguarda l’occupazione femminile che è pari al 48.5%, rispetto al 62,4% dell’Ue, un dato che scende se si prende in considerazione il Sud Italia, 32.3%, e le isole, 33.2%.
La strategia di Lisbona aveva fissato alá60% il tasso di occupazione femminile da raggiungere entro il 2010. Nel nostro Paese persistono ancora delle differenze salariali fra lavoratori e lavoratrici, 3.8% nel settore pubblico, 17% nel settore privato. Per completare il quadro non si può non sottolineare come persistano ancora forti penalità derivanti dalla nascita dei figli, una condizione che incide anche sulla bassa fecondità, circa 1.3 figli per donna, registrata in Italia.Dai risultati si evidenzia che le politiche di decontribuzione hanno contribuito alla riduzione del costo del lavoro, circa 1.985 euro per lavoratore, ma non c’è stato alcun effetto sul salario netto dei beneficiari. La decontribuzione è uno strumento efficace per promuovere l’occupazione femminile e ridurre il divario occupazionale di genere, ma non è una policy sufficiente per ridurre il divario salariale di genere. Tridico: puntare su decontribuzioni mirate”Utilizzarle per donne e giovani” L’Italia è fanalino di coda in Europa per quanto riguarda la percentuale di lavoratrici, per questo l’Inps ha organizzato, questa mattina a Roma, un workshop dal titolo ‘Decontribuzione e politiche per l’assunzione delle lavoratrici’. L’obiettivo è capire quali effetti abbiano avuto le politiche di decontribuzione sull’occupazione femminile.
“Purtroppo siamo lontani dai livelli occupazionali femminili dei Paesi nordeuropei, come la Svezia e anche la Francia- ha dichiarato il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico- Le politiche di decontribuzione possono aiutare se sono affiancate efficacemente da politiche di conciliazione lavoro e famiglia”. Per politiche di conciliazione si intende “tutto ciò che sta intorno alla cura dei bambini e della casa, che non deve ricadere soltanto sulla donna, ma anche sulla famiglia in generale e sul Pubblico”, ha continuato. E in questi anni, lo scoglio maggiore è stato rappresentato sia dalle risorse che dai servizi, ma anche da un aspetto culturale. “Nel 2021- ha concluso- l’Inps in totale ha speso 24 miliardi a vantaggio della decontribuzione per tutte le tipologie, probabilmente molte di queste aziende avrebbero comunque assunto. Quindi, bisognerebbe utilizzare questi fondi per la riduzione del cuneo fiscale da una parte, e per interventi mirati di decontribuzione per le donne e i giovani”.
Bonetti: il family act promuove il lavoro femminile e giovanile Per fare in modo di aumentare “quantità e qualità del lavoro femminile ci vuole una strategia, ed è quello che il governo ha fatto con la prima strategia per la parità di genere”. Lo ha detto il ministro alla famiglia e alle pari opportunità, Elena Bonetti, a margine del workshop ‘Decontribuzione e politiche per l’assunzione delle lavoratrici’ organizzato questa mattina dall’Inps a Roma.”Servono leve di carattere fiscale come la decontribuzione- ha continuato- che ha dimostrato di essere uno strumento efficace non solo per l’entrata nel mondo del lavoro, ma anche per la permanenza. Con la legge di bilancio decontribuiamo i contributi a carico della lavoratrice per le donne che rientrano a lavoro dopo la maternità”. Accanto a questo “servono politiche che vadano a sostenere da un punto di vista finanziario le famiglie, in particolare quelle in cui anche le donne lavorano, proponendo percorsi di permanenza nel mondo del lavoro per le donne, formazione, formazione alle nuove competenze e ovviamente strumenti di condivisione e conciliazione per le donne e per gli uomini”. In questo senso “fondamentali sono i congedi di paternità accanto a quelli di maternità”. Tutto questo “è inserito nella riforma del family act che per la prima volta nel nostro Paese, a partire dall’assegno unico universale, che partirà da gennaio, promuove insieme politiche a sostegno della genitorialità, oltre al lavoro femminile e giovanile”.