DA PIU’ OSCURE LATÈBRE: CONSOLO E LA MAFIA

recensione di Sergio Spadaro

Immagine: Vincenzo Consolo, photo credits Sergio Spadaro

 

E’ uscita di Vincenzo Consolo una raccolta di interventi giornalistici (sessantaquattro articoli su un totale di circa ottanta, che vanno dal 1970 al 2010) concernenti le sue prese di posizione contro la mafia, dal titolo Cosa loro – Mafie tra cronaca e riflessione (Bompiani, MI, 2017), curate da Nicolò Messina (già curatore dei racconti di ""La mia isola è Las Vegas, Mondadori, MI, 2012), il quale nella prefazione afferma che non si tratta di pagine scritte “da un mafiologo (etichetta  che  ripugnava a Consolo come a Sciascia) ma da un osservatore implacabile del reale storico […], di un suo doveroso e sofferto fare i conti con una Sicilia-mondo, ahimé sempre più olivastro che olivo

   In questi interventi, se Consolo non appare un mafiologo in senso stretto (vale a dire uno “studioso” distaccato del fenomeno preso in considerazione), non appare nemmeno uno storico, anche se alcuni articoli si prefiggono un taglio con più puntuale e sistematica documentazione (in tale direzione, si veda il saggio La mafia, che viene fatta risalire al sorgere dell’Unità d’Italia, anche se le cause sono antecedenti: e basti citare la relazione del procuratore di Trapani  Don Pietro  Ulloa del 1838, prima ancora dell’inchiesta di Sonnino e Franchetti del 1876). Ma se c’è un punto  che caratterizza in maniera precipua la riflessione di Consolo contro la mafia, è dato dal collegamento del fenomeno criminale al contesto sociopolitico, mettendo sempre in luce quelli che sono i rapporti con un certo tipo di “potere”. E individuando perciò in alcune aggregazioni   partitiche all’indomani dell’Unità, del primo e del secondo dopoguerra, la “fonte” di queste collusioni. Perciò, quando Giovanni Paolo II fece il famoso discorso di Agrigento contro la mafia. può commentare: “No, non sono cristiani i mafiosi […]. Ma non sono, non sono mai stati veri cristiani nemmeno quei politici che con l’organizzazione mafiosa in Sicilia hanno stretto […] un   patto scellerato, quei politici di un partito che nel nome di Cristo hanno esercitato un potere nefasto” (p. 134). Di quel partito via via Consolo citerà Salvo Lima, Andreotti e altri, ma non esponenti che pure con la mafia non hanno avuto nulla a che fare (lo stesso Aldo Moro o De Gasperi). Rifacendosi a una famosa citazione da Carlo Levi, parlerà dell’”eterno fascismo” italiano, individuato negli interessi della borghesia, che hanno sempre prevalso. E, nello scoramento degli ultimi tempi, successivi agli omicidi dei giudici Falcone e Borsellino, dirà: “All’immobilità, all’allucinazione sembra condannata la Sicilia, soprattutto per le gesta, i riti ossessivi della mafia. Ma non solo la Sicilia, tutto intero questo nostro bel paese, in cui chi denuncia immobilità, ripetitività, paranoia è considerato matto”(p. 190).

   Allo scrittore, “pur cresciuto nel messinese, al di là di quelli che un tempo erano i confini della mafia” (p. 69), toccherà la sorpresa di scoprire che anche Messina era “un crocevia delle mafie”. Ciò accadde nel 1998, quando all’Università – retta dall’allora rettore Diego Cuzzocrea – venne ucciso il primario del policlinico Matteo Bottari (fu poi individuato e arrestato come mandante per l’omicidio il “collega” Giuseppe Longo). E commenterà:”C’è un pesce, proprio della costa messinese, tardo e sciocco […], chiamato bbuddaci. […] Abbiamo scoperto ora […] che dietro quegli innocui pesci sguazzavano nelle acque di Messina branchi di feroci pescecani” (p. 196).

   Non possiamo, in questa sede, indicare tutti gli interventi di Consolo. Se ne può solo citare alcuni, come quello su Corleone, il paese di Luciano Liggio (e di Riina), che si dà alla latitanza nel 1969. Eppure anche a Corleone viene organizzato uno sciopero generale contro la mafia, nel 1970, che vide una partecipazione quasi generale della popolazione. Viene poi dato spazio a uno dei testimoni più importanti contro il potere mafioso, quel Michele Pantaleone che nel processo per diffamazione intentatogli da un piccolo mafioso di Villalba era stato assolto perché “aveva provato i fatti”. Un articolo molto polemico concerne la risposta a un intervento apparso sul “Giornale di Sicilia” del 30.9.90, che criticava le sue dimissioni dalla giuria del premio letterario Racalmuto-Leonardo Sciascia perché “non ci si può mettere a celebrare cerimonie letterarie sovvenzionate dal pubblico denaro” finché la mafia uccide in Sicilia. A parte poi Falcone e Borsellino, sarà commemorato anche Don Puglisi, il coraggioso parroco del quartiere Brancaccio di Palermo, su cui Roberto Faenza aveva girato un bel film.

   In passato abbiamo già avuto modo di notare come Consolo a volte proceda con generalizzazioni eccessive o comunque esorbitanti gli aspetti storici ( a es. quella sulla letteratura isolana della parte  orientale e occidentale, maggiormente mitica o maggiormente storica: cfr. Lontananze e risacche, Ismecalibri, BO, 2014, p. 135). Anche qui ne ricorre una, perché identifica un po’ troppo rigidamente la cultura spagnola e quella francese, rispettivamente come portatrici, in senso metaforico, di due costanti: quella della conservazione e quella della innovazione. E sostiene:” l’ipoteca spagnola non à mai stata radicalmente estirpata dalla Sicilia […]. L’inquietante Spagna ritorna come un incubo” (p. 208).

   Ma ci sono pure nel libro aspetti più squisitamente letterari, come l’uso dei tropi dell’iperbole e dell’ironia. Ciò avviene quando l’autore afferma che deve fare una “confessione”: nell’estate del ’43 era andato con suo padre, su un vecchio Fiat 621 guidato da un autista, a comprare a Villalba due sacchi di lenticchie (nella sua zona non si trovavano legumi), il paese che era il feudo del mafioso Don Calogero Vizzini, e un carabiniere li aveva indirizzati da costui, il quale aveva poi “concesso” loro l’autorizzazione ad andare via e a lui aveva regalato un torroncino e un buffetto sulla guancia (l’episodio viene descritto nei racconti di La mia isola è Las  Vegas più volte). E   l’ironia raggiunge poi il suo acme quando verrà eletto alla presidenza della Regione il medico Raffaele Lombardo, che aveva vinto contro l’opposto schieramento guidato dalla Finocchiaro e dalla sorella di Borsellino (“Puah, femmine sono! Lombardo invece, legato alla Lega Nord di Bossi e Borghezio, masculo è!”: p. 267).

   Un altro aspetto consiste nella teorizzazione della c.d. “scrittura di presenza” in Sicilia, che  è scrittura di testimonianza e di denuncia, frutto di osservazione e riflessione sulla realtà, nonché giudizio morale e storico.

   Certo il libro di Consolo veramente tocca i maggiori nervi scoperti sul tema della mafia e del coinvolgimento del potere politico nel fenomeno e dimostra ancora una volta la sua alta coscienza civile. Anche se, vinto dal pessimismo, parafraserà La terra desolata di Eliot e si chiederà se veramente “con il ricordo di Borsellino, con la lezione del sacrificio di tutte le vittime della mafia, riusciamo a puntellare le nostre macerie. Le macerie della nostra vita civile”(p. 262).

                                                                                                

VINCENZO CONSOLO, Cosa loro – Mafie tra cronaca e riflessione, Bompiani, MI, 2017, € 18,00.  

   

Stampa Articolo Stampa Articolo