![69371436624727](https://www.paeseitaliapress.it/wp-content/uploads/2021/01/69371436624727-678x381.jpg)
Uno splendido paese, Castell’Azzara, un territorio incastonato come una gemma ai piedi del Monte Amiata e confinante con le terre di Siena e Orvieto, arroccato su una collina e fatto di pietra e vicoli, dove i profumi sono quelli di una volta: di legna bruciata nei camini, di muschio, di pane appena cotto nel forno. Un paese ricco di storia- fu territorio degli Aldobrandeschi e degli Sforza – ma che rischia di essere dimenticato, con attività commerciali e banche che chiudono i battenti. Per combattere lo spopolamento di un territorio che oggi conta 22 abitanti per km quadrato, il 21 settembre scorso è stato presentato “l’Ecosistema Comunale di Castell’Azzara” un’iniziativa popolare nata dall’associazione di 150 cittadini, che trae spunto dal Progetto integrato di valorizzazione del territorio dell’Amiata, sottoscritto fra Regione Toscana e i Comuni dell’Amiata nell’ottobre 2017 e dalla Legge regionale sulla partecipazione e dalla Strategia regionale Aree interne.
L’Ecosistema comunale è un modello di promozione e rilancio di Castell’Azzara, che punta ad una nuova organizzazione del territorio, garantendo l’equilibrio tra patrimonio naturale, culturale ed economico. Dalla riqualificazione urbana al turismo, dall’agroalimentare al marketing l’obiettivo è fare sistema tra imprese già esistenti e nuove iniziative per la rinascita e la promozione di questo magnifico territorio che offre tantissime attrattive. Tra queste è sicuramente da segnalare lo scenario incantato della Riserva Naturale del Monte Penna, 1000 ettari di territorio protetto dove le vette più alte sono il Poggio della Vecchia (1086 metri) ed il Civitella (1107 metri). Un luogo dal fascino fiabesco, dominato da boschi, sorgenti e grotte situato nel territorio di Castell’Azzara. Qui gli amanti della natura e gli escursionisti possono fare trekking o trail oppure splendide passeggiate a cavallo e in bici organizzate da professionisti, godendo di viste e panorami mozzafiato.
Gli appassionati di Storia e d'Arte potranno inoltre visitare la meravigliosa Villa rinascimentale della Sforzesca, situata a pochi km da Castell’Azzara e oggi divenuta un museo.
Anche per il periodo prenatalizio sono in programma numerose iniziative:
L’8 dicembre Castell’Azzara ospiterà “Zara gustando”, un evento di grande successo, organizzato dalla Proloco e giunto alla quarta edizione, che offrirà a turisti e visitatori degustazioni di prodotti tipici locali, musica e un’atmosfera unica nelle cantine e le vie del borgo storico.
A dicembre il centro di Castell’Azzara ospiterà inoltre il Villaggio di Natale: in calendario numerose attrattive per grandi e piccini, come il trasporto in apette rosse (trasporto locale tradizionale) addobbate a festa, mentre i più piccoli potranno provare l’emozione di una passeggiata in sella ai ciuchini, un’altra tradizione amiatina. Inoltre saranno aperte taverne dallo stile caratteristico, dove sarà possibile giocare in compagnia di amici o visitare il presepe. Sarà infine allestita una mostra fotografica per raccontare, attraverso la magia dell’obiettivo, il Paese e i suoi meravigliosi scenari. Occasioni da non perdere, per immergersi nell’atmosfera unica di Castell’Azzara, uno splendido territorio tutto da scoprire.
Per informazioni e contatti info@ecosistemacomunale.it
Per dormire: www.ladimoratoscana.it