Catania, marzo 2021 – In occasione dell’anniversario della conquista dell’indipendenza del 12 marzo 1968 da parte degli abitanti delle Isole Mauritius nell’Oceano Indiamo, seguita dalla costituzione della Repubblica di Mauritius, l’Istituto San Vincenzo a Catania, il 12 marzo celebrerà lo storico avvenimento.
L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme di prevenzione Covid, con il coinvolgimento dei bambini, guidati dagli insegnanti Francesca Vasta e Antonio Amato nella preparazione di canti e bandiere.
L’esecuzione degli inni e lo scambio delle bandiere costituirà il segno di amicizia e di Cooperazione internazionale.
Alla presenza di alcune autorità locali l’ambasciatore Davide S.Ramboll, mediatoremauritus, ricorderà gli eventi storici del suo Paese, ripercorrendo il cammino verso l’indipendenza.
La Comunità mauriziana residente a Catania ha adottato nel percorso formativo un bambino dell’Istituto.
Contesto
L’arcipelago che i Portoghesi scoprirono nel 1505 e chiamarono “isola del cigno” venne abitata prima dagli olandesi, i quali diedero appunto il nome di Mauritius, in onore del principe Maurizio di Nassau [1]

Nel 1715 [2] i francesi [3] ne presero possesso, ribattezzandola “Île de France”.
Nel dicembre del 1810 le isole furono conquistate dai britannici [4] ritornò al suo nome olandese. Il 1º febbraio 1835 [5] l’amministrazione abolì la schiavitù [6]..
Nel 1902 divenne repubblica [7] nell’ambito del Commonwealth [8] ed ha sempre conservato 1992 una democrazia stabile, con elezioni libere e regolari, nel rispetto dei diritti umani.