
Nella straordinaria serie di celebrazioni di 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, si iscrive il Festival DANTE ASSOLUTO e cielo e terra 2021, organizzato dal Parco Archeologico del Colosseo, che si svolge nel periodo1-20 luglio 2021, presso la Basilica di Massenzio del Parco Archeologico del Colosseo. Realizzata in collaborazione con Electa,FUIS– Federazione Unitaria Italiana Scrittori e il MAR Museo d’Arte di Ravenna,questa prestigiosa manifestazione culturale ha la direzione artistica di Maria Ida Gaeta e il patrocinio del Comitato Dante 700. Così in un comunicato stampa l’Accademia di Romania in Roma.
Nell’ambito del festival, martedì, 13 luglio 2021, nell’intervallo orario 21:00-22:30, avrà luogo l’appuntamento letterario intitolato Questa è la luce, il quale avrà come ospite, insieme ad alcuni scrittori italiani, la poetessa romena Ana Blandiana. Insieme a lei, sul palcoscenico del festival saranno presenti Valerio Magrelli, Lina Bolzoni e Fabio Stassi. Le letture di brani danteschi saranno a cura dei poeti Daniela Attanasio, Silvia Bre, Nicola Bultrini, Claudio Damiani, Simone Di Biasio e Sara Ventroni, le musiche verranno interpretate da H.E.R. al violino – parole e musica di Giovanni Succi. Partendo dal verso “Libertà va cercando, ch’è sì cara” del I Canto del Purgatorio (noto anche come il Canto della libertà), Ana Blandiana- continua la nota- presenterà al pubblico un saggio inedito, scritto per quest’occasione e dedicato a Dante, uno degli artefici del canone letterario europeo. La traduzione del testo è a cura del professor Bruno Mazzoni.
La presenza della poetessa romena Ana Blandiana alFestival DANTE ASSOLUTO e cielo e terra2021 è stata resa possibile dalla collaborazione dell’Accademia di Romania in Roma con il Comitato Dante 700, con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest. Per maggiori informazioni visitate il sito:https://parcocolosseo.it/evento/dante-assoluto-da-giovedi-1-luglio-il-festival-in-basilica-di-massenzio/.
***