
VITTORIANO E PALAZZO VENEZIA: RIPARTE LA RASSEGNA DELL’ISTITUTO “VIVE” TRA STORIA ARTE ARCHITETTURA E MUSICA
Il 6 settembre riparte la rassegna dell’istituto ‘Vive”. Storie di Roma, storie d’Italia. Dipinti messi in luce, energie visive tra corpi e spazi museali, la musica e sette album che hanno scandito il secolo, per quattro cicli di conferenze: a cura di Francesco Benigno, di Orazio Carpenzano ed Ernesto Assante, in collaborazione con la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea e la Fondazione Gramsci
Al centro di Roma. Storia, Arte, Architettura e Musica al Vittoriano e Palazzo Venezia
Quando: da martedì 6 settembre 2022 alle ore 18:00
Ingresso gratuito
Clicca qui per prenotare
LA RASSEGNA
Storie di Roma, dipinti messi in luce, energie visive che si sviluppano tra corpi e spazi museali, la musica e gli album che hanno scandito il secolo: riparte martedì 6 settembre 2022 “Al centro di Roma. Storia, Arte, Architettura e Musica al Vittoriano e Palazzo Venezia”.

La rassegna ideata dalla Direttrice dell’Istituto VIVE Edith Gabrielli, iniziata a maggio e in programma sino a fine dicembre, si articola in quattro cicli di conferenze: Storie di Roma, storie d’Italia a cura di Francesco Benigno, in collaborazione con la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea e la Fondazione Gramsci; Messi in luce. Dipinti e sculture di Palazzo Venezia a cura di Silvia Ginzburg; Energie visive tra corpi e spazi museali a cura di Orazio Carpenzano; Sette album per raccontare un secolo a cura di Ernesto Assante.

GLI INCONTRI A SETTEMBRE E OTTOBRE
- 6 settembre Elena GRANATA – L’immaginazione come risorsa di sviluppo dei luoghi
- 13 settembre Alessandro BALLARIN – Giorgione e il ritratto dell’amicizia
- 15 settembre Ernesto ASSANTE – Com’è profondo il mare di Lucio Dalla
- 22 settembre Alberto MELLONI – Giovanni XXIII e il concilio Vaticano II
- 29 settembre Francesco CAGLIOTI – Le opere di Mino da Fiesole
- 6 ottobre Gino CASTALDO – La voce del padrone di Franco Battiato
- 11 ottobre Lucia SIMONATO – Pensieri di terracotta, scritture di bronzo. Algardi e il Battesimo di Cristo
- 13 ottobre Paolo PORTOGHESI – Energie visive tra corpi e spazi museali
- 20 ottobre Maria Antonietta VISCEGLIA – Donna Olimpia. Uno scandalo nella Chiesa?
- 27 ottobre Laura CAVAZZINI – Attorno a Nicola Pisano e a una piccola testa in pirite appartenuta al Museo Kircheriano
Gli incontri inizieranno alle ore 18 e sono ad ingresso gratuito