
Lee Miller Man Ray. Fashion, love, war Durata: fino al 10 aprile 2023 Orari di visita: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 18:00. Martedì chiuso Sede espositiva: Palazzo Franchetti, S. Marco 2847, 30124, Venezia (fermata Accademia) Fino al 20 dicembre biglietti “open” in promozione 12 € (invece di 16 €) acquistando 2 ingressi insieme |

LA MOSTRA Modella, fotografa, musa, prima donna reporter di guerra a documentare gli orrori dei campi di concentramento liberati dalle truppe americane, icona del Novecento. Lee Miller è stata tutto questo e molto di più, ha attraversato la vita con passione e determinazione. E la vita l’ha ricambiata con amore e amici, ma anche con dolore e riconoscimenti postumi o quanto meno tardivi. Ora una mostra renderà giustizia a questa donna tanto bella quanto brillante e talentosa togliendola dall’ombra di Man Ray che l’ha sempre accompagnata per svelare il loro rapporto profondo quanto complicato in maniera più oggettiva: Man Ray, prima suo insegnante, poi amore e infine grande amico. |
IL PROGETTO ESPOSITIVO L’esposizione Lee Miller – Man Ray. Fashion, love, war, curata da Victoria Noel-Johnson, è prodotta e organizzata da CMS.Cultura in collaborazione con ACP-Palazzo Franchetti con il patrocinio del Comune di Venezia, main sponsor Gruppo Unipol, presenta circa 140 fotografie di Lee Miller e di Man Ray, alcuni oggetti d’arte e documenti video, con prestiti provenienti da Lee Miller Archives e Fondazione Marconi. |
![]() |
Obiettivo della mostra è quindi anche offrire il giusto riconoscimento a Lee Miller, pioniera del surrealismo in fotografia, ponendola su un piano di parità con Man Ray, il cui lavoro tendeva a oscurarla sia in vita che negli anni a venire. La mostra che si apre con il dittico di Lee Miller e Man Ray (Man Ray, autoritratto, 1931 e Man Ray, Lee Miller, 1929) si articola in un percorso cronologico e tematico. |