
Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze
a cura di Riccardo Lattuada, Giuseppe Scavizzi e Valentina Zucchi
Durata: dal 30 marzo al 5 settembre 2023
Orari di visita: dal lunedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19:00. Chiuso il mercoledì
Sede: Palazzo Medici Riccardi, via Camillo Cavour 3, 50129, Firenze
T. +39 055-276 0552 | info@palazzomediciriccardi.it
https://www.palazzomediciriccardi.it/

LA MOSTRA
Luca Giordano (1634-1705), fra gli artisti più virtuosi e prolifici del Barocco italiano, lascia a Firenze, all’interno di Palazzo Medici Riccardi, splendide testimonianze del suo operato. Si tratta delle due volte dipinte per la Galleria degli Specchi e per la Biblioteca Riccardiana. Il palazzo, prima grande residenza dei Medici, simbolo del potere di famiglia e del Banco Mediceo, acquisita alla metà del Seicento dalla famiglia Riccardi, viene così arricchito secondo il gusto decorativo dell’epoca.

In virtù di queste straordinarie opere, la Città Metropolitana di Firenze e MUS.E intendono quindi riservare al pittore napoletano e al suo legame con il palazzo e con la città di Firenze un’attenzione speciale, grazie alla mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze”, curata da Riccardo Lattuada, Giuseppe Scavizzi e Valentina Zucchi e organizzata con il sostegno di Business Strategies, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 30 marzo al 5 settembre 2023.