
Il 12 maggio debutterà al Teatro Greco di Siracusa, Medea di Euripide per la regia di Federico Tiezzi e la traduzione di Massimo Fusillo. Per la 58° Rassegna del dramma antico 2023, a cura della Fondazione INDA nel Teatro Greco di Siracusa fino al 2 luglio 2023, le tragedie greche in scena al Teatro tra i più suggestivi del mondo antico, situato all’interno del Parco archeologico della Neapolis, sulle pendici lato sud del colle Temenite. Costruito nella sua prima fase in età arcaica, nel V secolo a.C., dall arch. Damocopos, detto Mirylla, subisce delle considerevoli modifiche in epoca ellenistica (238-215 a.C.), acquisendo la caratteristica forma a ferro di cavallo.

MEDEA Opera di Euripide 12 maggio 2023

Regia | Federico Tiezzi
Traduzione | Massimo Fusillo
Trama
Medea entra in scena dopo che la nutrice ha narrato come dalla Colchide (Turchia) la principessa discendente dal Sole abbia seguito Giasone a Corinto e là sia stata abbandonata per Glauce, figlia del re Creonte. Si sentono quindi lamenti e urla di Medea , mentre il coro è in scena, finchè la protagonista entra e denuncia la propria condizione , sfortunata come è in genere quella femminile. Entra Creonte e la esilia, ma lei gli strappa ancora un giorno a Corinto. Incontra quindi Giasone, cui minaccia vendetta, meglio delineata dopo un colloquio con il re di Atene, Egeo, che la ospiterà nella sua città. Dopo avere inviato a Glauce doni avvelenati, che uccideranno lei e il padre, Medea uccide i figli e nega a un Giasone annientato perfino i loro corpi, portandoli con sé sul carro del Sole, verso Atene.

Ecco il cast:
NUTRICE | Debora Zuin
PEDAGOGO | Riccardo Livermore
MEDEA | Laura Marinoni
CREONTE|Roberto Latini
GIASONE | Alessandro Averone
EGEO | Luigi Tabita
IL NUNZIO | Sandra Toffolatti
PRIMA CORIFEA| Francesca Ciocchetti
PRIMA COREUTA | Simonetta Cartia
CORO | Alessandra Gigli, Dario Guidi, Anna Charlotte Barbera, Valentina Corrao, Valentina Elia, Caterina Fontana, Francesca Gabucci, Irene Mori, Aurora Miriam Scala, Maddalena Serratore, Giulia Valentini, Claudia Zappia
RESPONSABILE DEL CORO | Simonetta Cartia
FIGLI DI MEDEA |Matteo Paguni, Francesco Cutale
Con la partecipazione degli allievi e delle allieve dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico
SEGUACI DI CREONTE | Jacopo Sarotti, Alberto Carbone Carlo Alberto Denoyè
PORTATORI DI MEDEA | Sebastiano Caruso, Moreno Mondì
CORO | Andrea Bassoli, Alberto Carbone, Sebastiano Caruso, Alessandra Cosentino, Gaia Cozzolino, Sara De Lauretis, Carlo Alberto Denoyè, Lorenzo Ficara, Leonardo Filoni, Ferdinando Iebba, Althea Mara Luana Iorio, Denise Kendall-Jones, Domenico Lamparelli, Federica Leuci, Emilio Lumastro, Arianna Martinelli, Moreno Mondì, Alice Pennino, Edoardo Pipitone, Jacopo Sarotti, Mariachiara Signorello.
Scene | Marco Rossi
Costumi | Giovanna Buzzi
Disegno luci | Gianni Pollini
Maestro del coro | Francesca Della Monica
Arrangiatore coro e voci | Ernani Maletta
Regista assistente | Giovanni Scandella
Musiche originali coro e prologo (con la collaborazione del Coro di voci bianche del Teatro dell’Opera di Roma) | Silvia Colasanti
Assistente scenografo | Francesca Sgariboldi
Assistente costumista | Ambra Schumacher
Assistenti arrangiamenti coro e voci | William Caruso
Direttore di scena | Nanni Ragusa
Assistente direttore di scena | Dario Castro
Le Tragedie Greche in programma