
Il 25 Maggio 2023 a Figline Vegliaturo (Cosenza), la II Edizione del Festival di Letteratura Filosofia e Arte, con la direzione artistica di Vera Segreti.
Dalla città ideale alla lingua tra Dante e Manzoni. Per Diàlogos, la Lectio Magistralis di Pierfranco Bruni, saggista, scrittore e antropologo, candidato al Nobel per Letteratura: “La metafora e la fenomenologia del linguaggio sono i pilastri non solo della letteratura ma soprattutto della filosofia.

Quale può essere la Città Ideale? Una città di Dio o una città del Sole? Per Dante potrebbe essere l’inferno o il Purgatorio o il Paradiso? E se fosse una allegoria della Vita Nova in incipit? E per Manzoni potrebbe essere la Provvienza o il Lazzaretto o addirittura la Conversione? Ma da Poliziano in poi l’Umanesimo attaversa tutti i secoli e le epoche si fanno Rinascimento o Barocco o Illuminismo per poi diventare Ronanticismo o Decadenza tra le pareti della Città morta di Gabriele … La lingua resta l’intreccio tra Idioma e Linguaggio lungo il viaggio dei popoli che diventano civiltà… Ma che città e che linguaggio abitano Beatrice e Lucia? Forse al centro della piazza si troverà la Metafisica dell’anima? Si vedrà… se si riuscirà ad uscire dal Labirinto e restare nell’isola del focolare…”
Da #limpossibilepietàdidante a #manzonilatradizioneinviaggio #solfanellieditore