
CATANIA – Palazzo Biscari per il capoluogo etneo rappresenta un affascinante capitolo della storia architettonica e culturale della città. Questo magnifico edificio rappresenta una testimonianza tangibile della ricchezza e della raffinatezza che caratterizzavano la Sicilia del XVII e XVIII secolo. Grazie all’impegno di risorse private il Palazzo è stato recentemente restaurato, dando vita ad un vero processo di rinascita che ha l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio storico-culturale della città. Gli sforzi congiunti di imprese territoriali, istituzioni locali, enti culturali e appassionati di storia hanno portato a un attento lavoro di restauro che ha coinvolto esperti del settore, architetti e restauratori.
Domani, venerdì 19 gennaio dalle 17.00 si terrà proprio nel salone principale del Palazzo nobiliare, l’evento Restauro Palazzo Biscari – La cultura della conservazione dei beni culturali quale base di progresso e di innovazione.

Il convegno – promosso Palazzo Biscari, Sincol, Ingegneria Costruzioni Colombrita, con il patrocinio di Regione Siciliana, Comune di Catania, Dicar, e delle sezioni catanesi di Ance, Ordine e Fondazione Architetti PPC – vedrà i saluti istituzionali di Enrico Trantino (sindaco di Catania), Manlio Messina (membro della Camera dei Deputati e componente della VII Commissione Cultura, Scienze e Istruzione), Gaetano Galvagno (presidente Assemblea Regionale Siciliana), Francesco Paolo Scarpinato (assessore Beni Culturali e Identità Siciliana Regione Siciliana), Irene Donatella Aprile (soprintendente Beni Culturali e Ambientali di Catania), Matteo Ignaccolo (direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura – DICAR UniCT), Rosario Fresta (presidente Associazione Nazionale Costruttori Edili Catania), Sebastian Carlo Greco (presidente Ordine degli Architetti PPC di Catania) ed Eleonora Bonanno (presidente Fondazione Ordine Architetti PPC di Catania).

Si discuterà della storia del Palazzo e della Famiglia Moncada Paternò Castello di Valdisavoia, e del restauro dell’edificio che è stato affidato a Sincol (impresa esecutrice dei lavori), guidata dal Ceo Salvatore Sinatra, grazie al General ContractorGruppo Colombrita,che vedrà la presenza del founder Filippo Colombrita. Verranno raccolte proposte e nuove istanze, per tracciare le direttrici da seguire con l’obiettivo di conservare e preservare i beni culturali della nostra terra.