Le opere di Salvador Dalì pittore surrealista, dadaista, cubista saranno, in mostra a Roma al Museo Storico della Fanteria fino al 27 luglio.
L’esposizione intitolata “Salvator Dalì, tra arte e mito” curata da Vincenzo Sanfo, gode del patrocino della Regione Lazio, di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e di Oficina Cultural de la Embajada de España.
Oltre 80 opere tra fotografie, ceramiche, disegni, sculture, dipinti, litografie, condurranno il visitatore dentro la poetica del pittore, che ruppe le barriere tra le varie discipline, portando l’arte in ogni aspetto della vita.
“Una mostra dovuta”, come spiega il curatore Vincenzo Sanfo “non solo perché nel 2025 ricorre il centenario della nascita del Surrealismo, ma anche per lo stretto legame che lega Dalí alla Città eterna”.Dalì come molti altri artisti trascorse diversi soggiorni a Roma, tra cui, un lungo periodo nel 1954 ospite della contessa Mimì Pecci-Blunt. Sanfo continua, “il taglio della mostra è particolare e mira proprio a mettere in risalto non solo il rapporto dell’artista con Roma ma anche gli aspetti meno noti della sua pratica artistica. A partire dal soggiorno del 1938, poi quello del ‘48 in cui disegnò scene e costumi per il teatro Eliseo, per arrivare a quello più lungo del 1954. L’itinerario espositivo si sviluppa con un approccio antologico che parte dai primi anni della carriera dell’artista con un focus sui fondamentali incontri con il poeta Federico García Lorca, rappresentato da inediti disegni surrealisti, e il regista Luis Buñuel, presente con spezzoni di film. Rapporti che hanno segnato il percorso creativo di Dalí”.
La mostra non espone solo opere di Dalì, ma anche di altri artisti che hanno condiviso con lui l’idea di un’arte onirica e surreale, come René Magritte, Max Ernst, André Masson, Man Ray, Leonor Fini, Giorgio de Chirico, oltre a scrittori come André Breton, Jean Cocteau, Louis Aragon e molti altri. Evento che assume una straordinaria importanza a livello internazionale, celebrando Dalí e il Surrealismo.
Luogo: Roma, Museo Storico della Fanteria
Indirizzo: Piazza di Santa Croce in Gerusalemme 7
Orari: Dal lunedì al venerdì: dalle ore 09,30 alle ore 19,30. Sabato e domenica: dalle ore 09,30 alle ore 20,30. Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura
Curatori: Vincenzo Sanfo
Costo del biglietto: € 15,00 Biglietto intero WEEKEND E FESTIVI € 13,00 Biglietto intero Feriali € 10,00 Biglietto Ridotto (solo in biglietteria): TUTTI I GIORNI Giovani fino a 14 anni Giornalisti, Universitari, Convenzioni € 10,00 Gruppi oltre 10 persone € 16,00 Biglietto Open Include ingresso salta la fila € 5,00 Scuole Gratuito Bambini fino a 5 anni
Telefono per informazioni: +39 351 840 3634
E-Mail info: prenotazioni@navigaresrl.com