![danteglobal](https://www.paeseitaliapress.it/wp-content/uploads/2025/02/danteglobal-435x381.jpg)
La canzone italiana è uno dei principali elementi della promozione culturale e linguistica dell’Italia nel mondo. Per individuare le canzoni italiane più amate e ascoltate e i cantanti italiani più popolari nel mondo, alla vigilia di Sanremo 2025 la Società Dante Alighieri ha completato la prima fase di un progetto di indagine online, a cura di Fabio Caon (docente dell’Università Ca’ Foscari dove dirige il laboratorio di comunicazione interculturale e didattica LABCOM e membro del Comitato scientifico della Società Dante Alighieri).
“La musica italiana è uno dei principali simboli nazionali – dichiara il Segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi – come dimostra anche la diffusione dell’italiano nella lingua della musica classica e la richiesta di formazione linguistica che ci arriva da parte di cantanti lirici di tutto il mondo. Valorizzare la canzone di Sanremo, che quest’anno raggiunge la sua 75ma edizione, è un livello di diplomazia culturale che solo l’Italia possiede, che ci fa conoscere nel mondo e desideriamo valorizzare”.
Il progetto si chiama “Canzoni ambasciatrici d’Italia” ed è alla sua seconda edizione dopo quella del 2018: un questionario rivolto a docenti e studenti di italiano nel mondo punta a capire quali canzoni sono le più ascoltate, sia nella scuola o nei corsi di italiano, sia fuori dall’ambiente educativo.
I primi dati, emersi dalla chiusura della prima fase dell’indagine lunedì 10 febbraio, riguardano le risposte di 190 docenti da 42 Paesi. Le richieste continuano ad essere però numerose e i termini di conclusione dell’indagine sono stati prorogati al 15 marzo 2025.
I primi risultati
I dati, riportati di seguito, permettono di osservare già alcune conferme e alcune sorprese. Dopo l’effettiva conclusione del progetto, nel mese di marzo, le canzoni più scelte, le più amate, le più interessanti dal punto di vista linguistico tra quelle segnalate dagli insegnanti saranno rese disponibili ai docenti in forma didattizzata. Saranno disponibili nel sito della Dante Alighieri, www.dante.global, nei social della Dante e nella pagina Instagram del curatore Fabio Caon.
Per ricevere il questionario da compilare, invitiamo a contattare cultura@dante.global.
Tra i paesi che hanno aderito al progetto si segnalano il Camerun, la Bulgaria, la Cina, gli Emirati Arabi Uniti, l’India, il Peru.
Per quanto concerne ciò che accade nel mondo, al di là del circuito didattico, troviamo diverse conferme rispetto all’edizione precedente del 2018:
· Con te partirò (Time to Say Goodbye)
· Nel blu dipinto di blu (Domenico Modugno)
· Azzurro (Adriano Celentano)
· L’italiano (Toto Cutugno)
· Con te partirò (in italiano – Luciano Pavarotti)
· Felicità (Romina e Albano)
· Un’estate italiana (Notti magiche – Gianna Nannini)
· La solitudine (Laura Pausini)
· O sole mio
· Sarà perché ti amo (Ricchi e poveri)
Interessante il ruolo di Sanremo per la diffusione delle canzoni italiane nel mondo. Esempi:
· Grande amore (Il Volo)
· Soldi e Tuta gold (Mahmood)
· Zitti e buoni (Maneskin)
Di alcuni cantanti risultano diversi brani famosi, esempi:
· Eros Ramazzotti (Cose della vita, Più bella cosa, Adesso tu)
· Jovanotti (Fuorionda, Un mondo a parte)
Nuovi ingressi:
· Annalisa (Sinceramente, Storie brevi, con Tananai, Mon amour)
· The Kolors (Italodisco)
Alcuni fenomeni legati ai social, a serie TV o a remix:
· Pedro (Carrà, nel remix di Jaxomy & Agatino Romero Remix)
· Con te partirò (Squid game 2)
· Bella ciao (Casa di carta)
· La mia storia tra le dita (Che è stata sigla di una telenovela in Brasile)
Sono ancora pochissimo rappresentati i cantautori.