
Photocover: Pierfranco Bruni
Tavola Rotonda
Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale – Sala Conferenze “Diego Carpitella”
Roma, piazza Guglielmo Marconi 10
28 febbraio 2025, ore 11.00
In occasione della firma dell’accordo internazionale tra l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, rappresentato dal direttore, dott. Leandro Ventura, e il Qendra e Studimeve dhe Publikimeve për Arbëreshët – Centro Studi e Pubblicazioni per gli Arbëreshë del Ministero dell’Europa e Affari Esteri albanese, rappresentato dal direttore esecutivo, prof.ssa Diana Kastrati, si svolgerà un incontro di confronto e programmazione sulle attività di salvaguardia e valorizzazione delle minoranze di lingua albanese presenti in Italia e tutelate dalla Legge n. 482/1999.
Dopo i saluti istituzionali con i rappresentanti delle Regioni italiane in cui sono presenti comunità arbëreshë, sui temi della tavola rotonda si confronteranno i due responsabili delle istituzioni firmatarie dell’accordo e alcuni testimoni del mondo della cultura e della ricerca arbëreshë, per ragionare sui possibili sviluppi che l’accordo potrà portare nel contesto delle necessarie relazioni interistituzionali che dovranno essere attivate per impostare un percorso costruttivo di salvaguardia e valorizzazione della cultura delle comunità arbëreshë in Italia.

Si discuterà della creazione di un database georeferenziato di tutte le associazioni arbëreshë presenti in sette regioni italiane e alle scuole e corsi in cui si insegna l’arbëresh, al fine di creare una rete di comunità, di associazioni, di scuole e di centri culturali arbëresh che possa consentire un continuo confronto per una crescita comune basata su una stretta collaborazione operativa. L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale potrà esercitare un’azione di coordinamento e supporto delle attività di ricerca, salvaguardia e valorizzazione sulla base sulle strategie ormai consolidate, seguite dall’Istituto nei suoi rapporti con le minoranze linguistiche. Il tutto, con l’obiettivo di organizzare dei momenti di confronto, a livello internazionale, per valutare i risultati del lavoro fatto. E la prima occasione di confronto potrà essere un convegno internazionale sulle minoranze linguistiche, da realizzarsi in Albania nel 2026.
Programma
Ore 11.00-11.30 Saluti Istituzionali
Leandro Ventura – Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
Diana Kastrati – Direttore esecutivo del Centro Studi e Pubblicazioni per gli Arbëreshë
Erminia Sciacchitano – Ufficio del Consigliere Diplomatico Ministero della Cultura
Gianluca Gallo – Assessore alle Minoranze linguistiche di regione Calabria (da remoto
Viviana Matrangola – Assessore alla Cultura di Regione Puglia (da remoto)
Fabio Cofelice – Consigliere Regione Molise con delega alle minoranze linguistiche (da remoto)
Giampiero Perri – Capo di Gabinetto Presidente Regione Basilicata (da remoto)
Ore 11.30-13.00 Tavola rotonda
Rossella Blandi – avvocato e imprenditrice
Pierfranco Bruni – storico della letteratura, esperto cultura Arbëreshët, già Direttore Ministero della Cultura
Elisabeth D’Elia – impiegata e sarta
Lorenzo Fortunati – ricercatore
Fernanda Pugliese – docente, giornalista, storica della diaspora arbëresh e croata in Molise