
26 marzo 2025. Ieri, presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana realizzati dalla Società Dante Alighieri e promossi e finanziati da Fondazione Fincantieri per i lavoratori stranieri delle ditte dell’indotto. Sono stati 15 i partecipanti che a Sestri hanno completato un percorso formativo di 50 ore, che proseguirà con un secondo segmento di livello superiore..
Presenti alla cerimonia: per Fincantieri, Fausto Recchia, Senior Vice President Defence and International Institutional Affairs di Fincantieri e Presidente della Fondazione Fincantieri, Lorenza Pigozzi, Direttore della Comunicazione strategica del Gruppo e membro del CdA della Fondazione, Alessio Belli, Responsabile Group Organization Development, Learning & Labour Cost di Fincantieri, Massimo Canesin, Direttore dello Stabilimento di Sestri Ponente, e Rossella Bifero, HR Business Partner dello Stabilimento di Sestri. Per la Società Dante Alighieri è intervenuto il Responsabile dei progetti nazionali e internazionali, Lorenzo Rocca. Presente anche una delegazione dei rappresentanti sindacali di FIOM e FIM.
Il successo dell’iniziativa dovuto anche alla modalità di progettazione flessibile che risponde alle esigenze lavorative dei beneficiari, è stato confermato dalla partecipazione volontaria di numerosi studenti. I corsi proposti dalla Società Dante Alighieri si sono dimostrati pienamente coerenti con i propositi del programma everyDEI del Gruppo Fincantieri, in tema di diversità, equità e inclusione. Il progetto di corsi di lingua italiana, con l’obiettivo di influire sull’inclusione sociale e sulla sicurezza nel posto di lavoro, proseguirà anche in altri siti produttivi del Gruppo.
La Società Dante Alighieri diffonde la lingua e la cultura italiane dal 1889 e promuove il Sistema Italia. Eroga formazione e aggiornamento per docenti, corsi d’italiano online su www.dante.global e in presenza, grazie ad una rete mondiale di include 370 Comitati all’estero, 142.000 soci, 270 centri d’esame PLIDA che certificano la competenza linguistica in italiano, 104 Presidi letterari dotati di biblioteche che promuovono l’industria editoriale italiana nel mondo e 40 scuole associate ad ADASIM. Tra le attività con le imprese, oltre al progetto formativo con Fondazione Fincantieri, i due incontri “Dal brand alla lingua” e numerosi Congressi internazionali sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, che hanno accolto numerosi interlocutori di alto profilo, dalle istituzioni e dal mondo dell’impresa.
