
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025 le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, il supporto della Direzione Generale Musei – Ministero della Cultura e del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini CARAVAGGIO 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon.
La mostra riunisce unnumero consistente di opere autografe di Caravaggio, accostando famosi capolavori a nuove scoperte, per offrire al pubblico una nuova e approfondita riflessione sulla produzione artistica Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.
L’esposizione si sviluppa in quattro sezioni tematiche che coprono un arco cronologico di circa quindici anni della vita e della produzione dell’artista, dall’arrivo a Roma intorno al 1595 alla morte a Porto Ercole nel 1610.
Tra le opere in esposizione il Ritratto di Maffeo Barberini, l’Ecce Homo, tornato in Italia dalla Spagna dopo quattro secoli, e il Martirio di Sant’Orsola, di recente restaurazione. Inoltre, saranno esposte fianco a fianco due versioni di San Giovanni Battista.
La mostra permetterà di vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford, e opere legate al collezionismo dei Barberini, come i Bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth.
Chiude la selezione il prestito concesso da Intesa Sanpaolo: Martirio di sant’Orsola, realizzato poco prima della sua morte.
Oltre a celebrare la carriera di Caravaggio, questa mostra approfondisce la sua vita e il suo impatto innovativo sul mondo dell’arte.
Accompagna l’esposizione un catalogo edito da Marsilio Arte, che presenta studi, riflessioni e saggi tra i maggiori esperti internazionali d’arte.
Dal 07 Marzo 2025 al 06 Luglio 2025
Roma
Luogo: Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 13
Curatori: Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi, Thomas Clement Salomon
E-Mail info: gan-aar.comunicazione@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org