
Si parte sempre da Giovanni Gentile per annodare Sgalambro, Junger e Camus nella pedagogia del pensiero forte
Uno Stato etico può essere uno stato liberista o liberale? O è l’utopia che entra …
Uno Stato etico può essere uno stato liberista o liberale? O è l’utopia che entra …
Il pensiero come puro atto. Un pensiero in raccordo con lo stato dell’essere che rivela …
Il 15 Aprile di Ottant’anni fa veniva ucciso il filosofo Giovanni Gentile. Il filosofo dei …
Reggio Calabria rende omaggio al filosofo Giovanni Gentile a 80 anni dalla uccisione avvenuta il …
Bari celebra il centenario della morte di Kafka sul piano istituzionale con Pierfranco Bruni all’Archivio …
“Depreco egualmente il trionfalismo di Kant e in genere di quelle filosofie che, trovando necessario …
Il 6 marzo del 2014, moriva a Catania Manlio Sgalambro. Era nato il 9 dicembre …
Siamo a ottant’anni dalla uccisione di Giovanni Gentile. Il filosofo che fu ministro della Pubblica …
Il 1916 per Gabriele D’Annunzio è un anno importante. Si apre a ventaglio una dialettica …
Cosa è stato Dante per Gabriele D’Annunzio? Ci sono numerose testimonianze che raccontano il senso …
© 2014-2025 - Powered by WSITO