
Oltre l’ovvio con Ida Magli e la lettura di Giordano Bruno Guerri sul sacro e il superamento della consuetudine
Pierfranco Bruni Cosa è l’ovvio? Ciò che sembra semplice, plateale, facile, di lettura immediata. È …
Pierfranco Bruni Cosa è l’ovvio? Ciò che sembra semplice, plateale, facile, di lettura immediata. È …
Franca Silvia Desantis Il 6 marzo del 2014 moriva Manlio Sgalambro.Scrivere di Manlio Sgalambro significa …
Pierfranco Bruni Certo Ernesto De Martino non è Mircea Eliade. Ma è riuscito a leggere …
Pierfranco Bruni La filosofia e l’antropologia sono sistemi di una “logica” in cui il pensiero …
Pierfranco Bruni Oltre la storia c’è il vissuto reale. Ci sono le tappe della propria …
Pierfranco Bruni Questa sera ho visto il mare in una leggera pioggia in vento calmo …
di Micol Bruni * La storia del popolo arbereshe (italo – albanese) è una storia …
Pierfranco Bruni Nell’inverno dell’anima i tuoi occhi navigano come in parole di immagini. Ti osservo …
Photocover: Pierfranco Bruni Tavola Rotonda Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale – Sala Conferenze “Diego …
di Micol Bruni Pierfranco Bruni. Robert BrasillachVita, letteratura e filosofiaRaiCulturaPierfranco Bruni. Robert BrasillachNel video Pierfranco …
© 2014-2025 - Powered by WSITO