
il Progetto manzoniano prosegue il suo tour nazionale al fine di omaggiare il grande scrittore lombardo a 150 anni dalla morte. Dopo Milano, Monte Roberto (AN) e Maruggio (TA),un’altra tappa nel cuore del territorio pugliese: il prossimo 22 luglio alle ore 20.30’ verra’ presentato a Carosino (Ta) il saggio a più voci “Alessandro Manzoni – La tradizione in viaggio” (Solfanelli Editore), pregevole espressione del Progetto Scientifico Nazionale “Manzoni 150” coordinato scientificamente dallo scrittore, poeta e saggista Pierfranco Bruni,e patrocinato, tra gli altri, dalla Camera dei Deputati e dal Comune di Milano.

L’evento si terrà presso la splendida cornice offerta dall’atrio del Frantoio Oleario Sportelli. A dialogare con Pierfranco Bruni -intellettuale di spicco del panorama editoriale nazionale e internazionale e candidato al Nobel per la Letteratura 2023- il giornalista e scrittore Floriano Cartani’.
Interverranno all’incontro Marilena Cavallo docente e scrittrice, Rosaria Scialpi, saggista e scrittrice, contributors del volume « La tradizione in viaggio ».
Coordinamento dell’evento a cura di Arcangelo Cuonzo, Salvatore Conte, Floriano Cartani’.

« L’attualità di Manzoni resta ancora oggi una pietra miliare nella civiltà delle generazioni e questi incontri servono ad una rilettura generale non solo dei “Promessi Sposi”, ma di tutta l’opera manzoniana voce »ha spiegato in una delle tappe del tour Pierfranco Bruni.

L’evento rientra nel progetto di condivisione culturale che vedra’ partecipe l’intero territorio nazionale in piena adesione con l’ideale vagheggiato dal Manzoni: una Italia unita non solo linguisticamente ma anche culturalmente, in direzione di un superamento dei particolarismi e dei provincialismi.
Il volume dal titolo: “Alessandro Manzoni. La Tradizione in viaggio, a 150 anni dalla scomparsa”, edito da Solfanelli rappresenta un percorso indelebile per chi vuole affrontare Manzoni su un piano comparato: Lingua, storia, letteratura, filosofia, religione).