Lirica, a Lucca “Puccini secondo Muti”

Venerdì 28 giugno 2024 (ore 21), sul prestigioso palcoscenico allestito alle mura storiche di Lucca, il maestro Riccardo Muti celebrerà il genio di Giacomo Puccini nel centenario della morte del compositore e dirigerà l’orchestra “Cherubini". L'evento sarà trasmesso in diretta su Rai3 in mondovisione.

Venerdì 28 giugno 2024 (ore 21), sul prestigioso palcoscenico allestito alle mura storiche di Lucca, si svolgerà il concerto “Puccini secondo Muti”. 

Il maestro Riccardo Muti celebrerà il genio di Giacomo Puccini nel centenario della morte del compositore e dirigerà l’orchestra “Cherubini”, formata eccezionalmente da 120 musicisti che accompagneranno le esibizioni dei cantanti d’opera.

L’evento, realizzato dal comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane, istituito dalla Presidenza del Consiglio nel 2022, con il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio e in collaborazione con Rai Cultura, SIAE, LuccaSummerFestival e “D’Alessandro e Galli” e il patrocinio del MiC, sarà trasmesso in diretta su Rai3 in mondovisione.

Gli artisti, scelti dal Maestro Muti, sono i soprani Eleonora BurattoLidia FridmanMariangela Sicilia e i tenori Luciano GanciDmitry Korchak e Francesco Meli.

Le arie che verranno eseguite sono: Preludio Sinfonico – Un bel dì vedremo da Madama Butterfly (soprano, Eleonora Buratto); Recondita armonia da Tosca (tenore, Luciano Ganci); Che gelida manina da La bohème (tenore, Dmitry Korchak); Vissi d’arte da Tosca (soprano, Eleonora Buratto); Ch’ella mi creda da La fanciulla del West (tenore, Francesco Meli); Duetto O soave fanciulla da La bohème (soprano Mariangela Sicilia, tenore Dmitry Korchak); Donde lieta da La bohème (soprano, Mariangela Sicilia); Senza mamma da Suor Angelica (soprano, Lidia Fridman); E lucevan le stelle da Tosca (tenore, Luciano Ganci); Tu che di gel sei cinta da Turandot (soprano, Eleonora Buratto); Intermezzo da Manon Lescaut; Quarto Atto da Manon Lescaut (soprano Lidia Fridman, tenore Francesco Meli).

Il Concerto è realizzato dal Comitato Promotore delle Celebrazioni Pucciniane, istituito dalla Presidenza del Consiglio nel 2022, in partecipazione con il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio e in collaborazione con Rai Cultura, SIAE, LuccaSummerFestival e “D’Alessandro e Galli”. 

Stampa Articolo Stampa Articolo