La data è stata decisa, la location pure. Ancora una volta il club più esclusivo e misterioso al mondo torna a far parlare di sé. A Dresda, in giugno, gli “eletti” decideranno sulla chiusura dell’accordo di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti e punteranno a scongiurare l’uscita del Regno Unito dall’Unione. Dall’Austria alla Germania quindi, questa volta il club Bilderberg ha prenotato il Kempinski Hotel Taschenbergpalais dove da mesi non c’è una stanza libera. La lista dei partecipanti è ormai pubblica ma nulla trapela, per adesso, dal classico cordone di sicurezza predisposto per tenere lontani giornalisti e appassionati di complotti. Ma si tratta di reali cospirazioni? In realtà i temi dell’incontro, come dicevamo, sono abbastanza noti, dalla globalizzazione alla Russia, dalle elezioni americane alla promozione del dialogo tra Europa e America del Nord. Le critiche al gruppo non si dissolvono, soprattutto per la segretezza imposta dal vertice del club, che alimentano le teorie dei complottisti mai come adesso pronti a incendiare l’opinione pubblica mondiale. Per difendersi dagli attacchi il Bilderberg dal 2013 si è dotato di un ufficio stampa che, di volta in volta, ha pubblicato l’elenco dei partecipanti agli incontri ufficializzando i macro temi di discussione. Rimane però la cortina di ferro che rende difficile capire chi davvero entra ed esce dall’albergo, in passato si è scoperto che tra i partecipanti ci sono stati il principe Carlo, Peter Mendelson, Iord Carrington, David Cameron, la regina Beatrice d’Olanda, Bill Gates, Eric Schmidt di Google e il generale Petraeus. Ricca anche la “delegazione” italiana che ha compreso, negli anni, Mario Monti, Franco Bernabé, Gianfelice Rocca e ultimamente John Elkann e Lilli Gruber. Già, la Gruber…ma la domanda che in questi giorni circola insistentemente, al di là di ciò che è stato reso noto dagli organi ufficiali del club, è: cosa ci fanno 140 persone chiuse in un albergo per un fine settimana? Decidono i destini del pianeta? E da chi sono legittimati? Questo rimane un mistero.Per informazioni si può sempre curiosare sul sito www.bilderbergmeetings.org. Provare per credere.
Articoli correlati
Brexit, Vertice di fine agosto in Italia tra Renzi,Hollande e Merkel
13 Luglio 2016
Redazione
Uno sguardo all'Europa
Commenti disabilitati su Brexit, Vertice di fine agosto in Italia tra Renzi,Hollande e Merkel
Sarà l'Italia ad ospitare a fine agosto il vertice a tre formato dal premier Matteo …
G7, ultimo giorno del Vertice a Biarritz. Trump diserta sessione clima
26 agosto 2019 – Ultima giornata di lavori al G7 di Biarritz che si chiuderà …
Vertice mondiale di Johannesburg, l’UE chiede norme più severe sul commercio delle specie in estinzione
23 Settembre 2016
Redazione
Uno sguardo all'Europa
Commenti disabilitati su Vertice mondiale di Johannesburg, l’UE chiede norme più severe sul commercio delle specie in estinzione
Bruxelles – Il 24 settembre, alla 17ª conferenza delle parti della convenzione delle Nazioni Unite sul …