Il 9 novembre del 1989 termina il “secolo breve”, così definito dall’immenso storico britannico Eric Hobsbawm che, a sua volta, cita nella prefazione della sua opera, il poeta Thomas Stearns Eliot: “Il mondo finisce in questo modo: non con il rumore di un’esplosione, ma con un fastidioso piagnisteo”, il Secolo breve è finito in tutti e due i modi.
La fine della Guerra fredda e della divisione in due dell’Europa decisa dalle potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale: il crollo dello Stato comunista tedesco-orientale e la riunificazione della Germania nella Repubblica federale tedesca, meno di 11 mesi dopo, il 3 ottobre 1990. Un processo inevitabile e inarrestabile che tuttavia poneva il problema della rinascita della Germania come potenza europea occidentale, sia in termini economici sia di popolazione.
Prospettiva che andava a modificare gli equilibri decennali raggiunti dai paesi membri dell’Unione Europea. Inoltre, il veloce disfacimento della stessa Unione Sovietica avrebbe obbligato l’Europa occidentale ad allargarsi verso Est, andando ad assorbire le nuove democrazie ex-comuniste, infine il problema dei nuovi rapporti con la Russia.
Questo duplice appuntamento con la storia era chiaro a molti ma non di facile soluzione. Le scelte fatte all’epoca sono state soddisfacenti? Giusto interrogarsi dopo 30anni, un tempo storico abbastanza importante per iniziare ad analizzare eventi che hanno stabilito un limes cronologico che segna, possiamo affermare, la fine del Novecento e ci proietta nel periodo che il politologo statunitense Francis Fukuyama ha definito The End of History and the Last Man: dove la caduta del muro di Berlino e le sue conseguenze, ovvero la dissoluzione dell’impero sovietico rappresentano ottime premesse per raggiungere il traguardo comune delle società occidentali: lo stato liberale e democratico.
Ma siamo sicuri che questi traguardi sono stati raggiunti?
Alcuni leader politici dell’epoca come François Mitterrand e Giulio Andreotti furono particolarmente espliciti nel sottolineare la necessità che la nuova Germania riunificata venisse più strettamente integrata all’interno dell’Europa, secondo un modello quanto meno confederale, il Consiglio europeo di Maastricht, nel dicembre 1991, lanciò la politica monetaria europea che, nel 2002, portò all’introduzione dell’Euro come nuova moneta unica e successivo confine tra due epoche ben distinte della nostra contemporaneità.
All’unificazione monetaria è seguita una difficile unificazione delle politiche economiche e fiscali e poi il tentativo di ricucire i rapporti tra i paesi membri a Lisbona nel 2007, quindi la Brexit, il forte ritorno dei nazionalismi sono, in parte, figli di un fallimento che mette le sue radici nel 1989.
I difficili rapporti con la Russia, dal rapido allargamento della NATO ai paesi europei dell’ex Patto di Varsavia e alle tre Repubbliche baltiche, seguito dall’ingresso di molti di questi paesi nella Ue. Tutti fatti che non furono accompagnati da analoghe aperture nei confronti di Mosca che portarono la Russia a violente azioni militari in Georgia e Crimea: mosse inaccettabili dal punto di vista del diritto internazionale ma, viste da Mosca, come una necessaria reazione difensiva rispetto all’invadenza occidentale.
Ad ogni modo credo che però sarebbe sbagliato pensare che la caduta del Muro di Berlino, e tutte le sue conseguenze, abbiano rappresentato un fatto negativo, al contrario il 9 novembre del 1989 si celebrò la fine di una folle spaccatura in due dell’Europa, la fine di durissimi regimi dittatoriali e l’inizio di un mondo più connesso.
La nuova Europa si trova davanti un altro muro fatto di sfide, il futuro ci dirà se saranno superate.
Di seguito una foto scattata a Berlino, nel 2010, presso East Side Gallery: ciò che resta del muro, oggi simbolo di libertà.